Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] alla determinazione delle previsioni; contributo la cui importanza si è manifestata anche in relazione alle necessità della navigazione aerea durante la seconda Guerra mondiale e, nel dopoguerra, dell'aviazione civile per il grande sviluppo preso da ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] disagio, da cui sta lentamente riavendosi. Dapprima i danni furono limitati a Napoli e al suo porto, colpito dai bombardamenti aerei, ma poi, dopo lo sbarco delle truppe alleate tra Battipaglia e Salerno (3 settembre 1943), ebbero inizio nel suo ...
Leggi Tutto
SIKORSKY, Igor
Ingegnere aeronautico, nato a Kiev il 25 maggio 1889. Fin dal 1913 costruì in Russia il primo aereo plurimotore del mondo dotando in seguito l'aviazione militare russa di 75 quadrimotori [...] capo, fino al maggio 1928. In questa attività progettò e costruì numerosi tipi di aerei militari e civili (che hanno avuto grande importanza per la navigazione aerea transoceanica) e un suo primo tipo di elicottero, da lui sperimentato con successo ...
Leggi Tutto
MAEBASHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono importanti setifici e cotonifici. Durante la seconda guerra mondiale subì, da parte degli Americani, bombardamenti aerei a causa della presenza di una fabbrica di aeroplani. ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] cintura di posti di vedetta lungo le frontiere e una cortina di vedette al largo della costa, oggi le reti di difesa aerea si basano su una catena di radar mobili e fissi, distribuiti sul territorio nazionale. I radar fanno capo a centri di regione ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] stesso e del suo proprietario: il numero di targa delle automobili è un numero di matricola. M. degli aeromobili Negli aerei militari, serie di numeri che hanno lo scopo di individuare il singolo aeromobile; sono riprodotti sulla fusoliera. Negli ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] sono ricchi in amido e in sostanze azotate; le radici sono sottili e lunghe, e non tuberizzano.
I fusti sono aerei, eretti, erbacei, ramosi con foglie bianchicce di sotto, pennato-partite con due-tre paia di segmenti grandi ovato-acuminati, alternati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] delle corazze per i carri e quello delle corazze per le navi, e fra questo e la costruzione di motori per aereo? E cosa aveva a che spartire tutto ciò con l’organizzazione dell’approvvigionamento di materie strategiche o di manodopera qualificata? Si ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] nelle aerovie passando da un radiofaro (➔) a un altro: con questo sistema si possono garantire distanze di separazione fra gli aerei in volo che rendono minimo il rischio di collisione; tuttavia ciò comporta un costo elevato in termini di ore di volo ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] coordinato.
Per l’angolo di t. (o di proiezione), il piano di t., la linea di t. (o di proiezione) ➔ balistica.
T. aereo
Il t. aereo si può distinguere in: t. di lancio, che è effettuato con armi automatiche da bordo degli aeromobili contro bersagli ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...