Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] muovere le automobili, le navi, i treni o gli aerei; serve per comunicare a distanza o inviare segnali televisivi; serve Oggi i prodotti petroliferi dominano il trasporto terrestre, marittimo e aereo. Nel 2008 il 62% dei consumi finali di prodotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] potenza americana in termini di uomini e di equipaggiamento era tutt'altro che irrisoria: essa era costituita da oltre 10.000 aerei, 16.000 motori, 8600 piloti, con 200.000 effettivi nell'Aviazione.
Attraverso l'etere
Gli eserciti e le marine delle ...
Leggi Tutto
ANCILLOTTO, Giovanni
Vincenzo Longo
Nato a San Donà di Piave il 18 nov. 1897, fu uno degli "assi" della aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. A diciotto anni si arruolò volontario, [...] tre medaglie d'argento e di una d'oro. Dopo la fine della guerra volò per primo da Roma a Trieste; fece parte del raid aereo che da Roma portò a Varsavia un messaggio del governo italiano (11 sett. 1919) e sorvolò per primo, nel 1921, la catena delle ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] e la capacità di superare tali prove da parte del pilota. I simulatori di volo vengono quindi utilizzati dalle compagnie aeree per addestrare i piloti all’impiego di nuovi tipi di macchine, per fornire agli equipaggi la visione dell’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] la m. fosse impiegata per sfuggire all’osservazione nemica. La m. è applicata a obiettivi terrestri, navali e aerei. Molto importante è la deformazione dell’ambiente per creare una sistemazione e visione topografica e ambientale diversa da quella ...
Leggi Tutto
tuttoponte In marina, termine riferito a navi militari per significare che hanno il ponte più elevato, scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura [...] portaeromobili che, tra i compiti tipici della propria classe, ha potenziati quelli di difesa e offesa aerea, potendo impiegare sia elicotteri sia aerei a decollo verticale o corto, questi ultimi grazie al trampolino di lancio del ponte di volo. ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] periodo ottenne 36 brevetti, tutti nel campo delle radiocomunicazioni e dei sistemi di navigazione; uno di questi riguardava gli aerei da bombardamento: dopo il positivo collaudo su un bombardiere della RAF, il 5 gennaio 1940, ne furono costruiti 120 ...
Leggi Tutto
TRANSIBERIANA, FERROVIA (XXXIV, p. 170)
Giuseppe Caraci
Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente [...] in caso d'interruzione dei ponti, aumentato il numero delle stazioni, allargati in più direzioni i raccordi stradali ed aerei con le regioni finitime, delle quali sono state sempre meglio organizzate la struttura economica e la capacità difensiva, si ...
Leggi Tutto
localizzatore
localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] , in partic. sonora, quali gli idrofoni per l'uso nel mare oppure gli aerofoni usati per rivelare e localizzare aerei nemici prima della realizzazione del radar. (b) Dispositivo per localizzare oggetti mediante un fascio di ultrasuoni, lo stesso che ...
Leggi Tutto
Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel D., nome assunto durante la Resistenza dall’industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). L’azienda (in origine Société des Avions [...] D., il Super Mystère, primo caccia supersonico dell’Europa occidentale, il Mirage I, capostipite di una delle più famose famiglie di aerei da caccia, e, negli anni 1990, il Falcon 2000. Nel 1998 la quota di capitale detenuta dallo Stato (la società ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...