SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986)
Elio Migliorini
Per quanto nelle immediate vicinanze del suo porto si sia effettuato, durante la seconda Guerra mondiale, il grande sbarco degli Angloamericani dell'8 [...] , il cui comune al 31 dicembre 1947 contava 88.785 ab. residenti, ha subìto danni di scarso rilievo, causati soprattutto dai bombardamenti aerei. Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente della provincia ammontava a 822.326 ab., in 157 comuni. ...
Leggi Tutto
aerofono
aeròfono [Comp. di aero- e fono] [ACS] Nell'acustica musicale, termine usato, per lo più al pl., per indicare la classe degli strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d'aria [...] [ACS] Sistema di grandi ricevitori acustici a tromba orientabili, facente capo a una cuffia per l'ascolto biauricolare, già usato nella difesa antiaerea fino alla 2a guerra mondiale per individuare la provenienza di aerei e oggi sostituito dal radar. ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] a quattro reattori, entrato in servizio nel 1954; il B747 (1970) quadrireattore, detto anche Jumbo jet, il più grande aereo di linea che fosse mai stato realizzato a quel tempo; il B777 (1994), il bimotore a più lungo raggio del mondo; il B787 (v. ...
Leggi Tutto
supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo [...] 1949). Quei voli evidenziarono il fatto che, quando un aereo raggiunge il Mach critico (➔ supercritico), si verificano un Mach 2,5. Nel campo dell’aviazione commerciale l’era degli aerei s. iniziò con il quadrimotore sovietico TU-144 (1969), cui ...
Leggi Tutto
VERCHNE UDINSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
UDINSK Città della Siberia Orientale, situata presso la confluenza della Selenga e dell'Uda e detta perciò ora Ulan-Ude. La sua fondazione risale al 1666. [...] , poiché da essa parte la strada carovaniera per la Mongolia e passa la ferrovia transiberiana. Servizî automobilistici ed aerei la collegano ad UlanBator (Urga), capitale della Mongolia. Città di piacevole aspetto, ebbe per il passato una fiera ...
Leggi Tutto
fatica
fatica [Der. del lat. fatiga] [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche, [...] in cui vengono a trovarsi strutture per effetto di sollecitazioni vibratorie determinate da intensi campi sonori, per es. parti di aerei a reazione che siano vicine ai getti dei motori. ◆ [FTC] [FSD] F. oligociclica: v. frattura: II 762 e. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato [...] . L’attività secondaria è molto sviluppata, con numerosissimi stabilimenti industriali, in particolare metallurgici e meccanici (automobili, aerei). È anche grande centro terziario, favorito dalla densa rete di strade, ferrovie e vie d’acqua, dall ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, insieme di particelle prodotte in una interazione, le cui traiettorie siano concentrate in un cono di piccola apertura intorno a una determinata direzione [...] .
Jet lag L’insieme dei disturbi, per lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento di parecchi fusi orari: turbe dei ritmi circadiani, in particolare del ritmo sonno-veglia ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automatici per il dosaggio dell’insulina), il controllo del traffico aereo, i sistemi ambientali, l’economia e la finanza, le al governo di sistemi complessi di varia natura, quali navi, aerei, impianti, intere aziende.
Se il concetto di è presente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] hypoglossum e Ruscus aculeatus. Quest’ultimo, volgarmente detto pungitopo, possiede un rizoma orizzontale che emette rami aerei, cilindrici, con cladodi coriacei, pungenti all’apice che recano sulla pagina superiore un fascetto di piccoli fiori ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...