Famiglia italiana di armatori e di industriali, originaria di Lussinpiccolo e poi trasferitasi a Trieste. La sua attività si inizia con Antonio Felice (Lussinpiccolo 1816 - ivi 1884); i figli Callisto [...] vigorosa azienda armatoriale, cui affiancarono poi un'impresa industriale (cantiere di Monfalcone) e una società aerea (Soc. Ital. Servizî Aerei). Dei figli di Callisto, Antonio Niccolò (Lussinpiccolo 1875 - Trieste 1957), cavaliere del lavoro (1952 ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] un convoglio, può sottrarsi alla scoperta.
La scoperta radar, individuando con sufficiente esattezza la direzione e la distanza, consente all'aereo di portarsi in breve tempo sul sommergibile che puo essere senz'altro attaccato con le armi di bordo e ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (XXVI, p. 210)
Mario TORSIELLO
Dopo l'occupazione italiana dell'Africa Orientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] 13 maggio 1943), gli Alleati, che già avevano iniziato il bombardamento dell'isola, la sottoposero durante 33 giorni a 140 bombardamenti aerei e a 4 attacchi navali che ne ridussero la efficienza; due offerte di resa furono respinte. L'11 giugno 1943 ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale le isole Bonin furono fortificate dai Giapponesi per proteggere le vie di avvicinamento al Giappone. Dall'aprile 1947 sono passate agli S. U. in amministrazione fiduciaria.
Non [...] , con l'inizio dell'offensiva americana contro le Filippine e la costa cinese, esse vennero fatte oggetto di numerosi attacchi aerei e navali. Particolarmente importante fu l'azione svolta nelle acque dell'Arcipelago il 6 agosto 1944, nel corso della ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] , C-402/07, e C-432/07, in Dir. trasp. 2010, 113, con nota di Corona, V., La compensazione pecuniaria per i ritardo aereo tra diritto positivo e giurisprudenza interpretativa della Corte di giustizia; C. giust. UE, 4.10.2012, C-22/11 e C-321/11; C ...
Leggi Tutto
Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - New York 1974). Effettuò oltre 50 missioni di volo durante la prima guerra mondiale, pur avendo perduto una gamba durante il suo primo combattimento aereo, nel 1915. [...] la cittadinanza americana. Divenne pilota collaudatore, ingegnere aeronautico, inventore di innovazioni tecnologiche di cui furono dotati gli aerei da caccia e da bombardamento americani della seconda guerra mondiale, tra cui il sistema automatico di ...
Leggi Tutto
stealth Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) difficilmente rilevabile dai radar per effetto di forme adatte (superfici curve, che riflettono in tutte le direzioni, rimandando poca energia verso [...] strutturali o in vernici protettive, ovvero di contromisure elettroniche; per estensione, aereo che emette una radiazione infrarossa molto limitata. Contro gli aerei s. vengono studiate contromisure (radar bistatici, con antenna emittente separata e ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] di lotta, che occorreva, ai fini operativi, rendere inefficiente. Ciò spiega l'intensità e la continuità dell'offesa aerea sugli obiettivi ferroviarî, non soltanto per impedire al nemico l'alimentazione con uomini e materiali della lotta, ma anche ...
Leggi Tutto
Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] i suoi studî sopra la dirigibilità delle onde elettriche, che egli realizzò per primo fino dal 1903 per mezzo di aerei a circuito chiuso. Una delle principali applicazioni, brevettata dall'Artom nel marzo 1907, è il così detto radiogoniometro che ...
Leggi Tutto
L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] altimetro assoluto, è prezioso durante il volo e l'atterraggio in assenza di visibilità, nonché per l'impiego bellico degli aerei.
Il funzionamento di un altimetro assoluto si basa sulla misura del tempo necessario ad un segnale, emesso dal velivolo ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...