Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] dell'aviazione tedesca durante tutta la seconda guerra mondiale. M. produsse poi, nel 1943, il primo aereo a razzo (il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia Me 262 con due reattori). Nel 1927 aveva fondato a Bamberga una società ...
Leggi Tutto
ROSSI, Niccolò de'
Santorre Debenedetti
Rimatore trevigiano del sec. XIV. Nato intorno al 1290, si laureò in legge a Bologna nel 1317; professò l'anno seguente giurisprudenza nello Studio della sua [...] è del 1348. Le sue rime, canzoni e sonetti, ch'egli stesso raccolse in volume, ripetono pesantemente i motivi dei più aerei poeti del dolce stil nuovo, o quelli dell'Angiolieri e degli altri realisti, in una lingua "grezza, incerta, dialettale e pur ...
Leggi Tutto
barile bomba
bomba loc. s.le m. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] , che secondo bilanci provvisori ha mietuto circa 60 morti, era cominciata poco prima dell’alba con intensi bombardamenti aerei e d’artiglieria governativi sulle principali città ribelli. Una delle località più colpite era stata Homs. Pesantemente ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] -Levacar, di alcuni cm nell'aerotreno francese Bertin. Per la propulsione sono stati impiegati: il motore a turbina con elica aerea, il motore a reazione, il motore elettrico a induzione lineare. Si ritiene superflua la descrizione dei primi due; per ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] dall'Inghilterra. Durante la giornata dell'8 la squadra di Alessandria, al comando dell'amm. Andrew Cunningham, attaccata dagli aerei di Libia e di Rodi, aveva subìto l'inutilizzazione dell'incrociatore Gloucester: l'ammiraglio ordinò a Malta che i ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di ruotare le pale intorno al proprio asse; si ottengono così le e. a pale orientabili, sia di tipo aeronautico che navale.
E. aerea
Aerodinamica
L’e. è azionata da un motore alternativo o da una turbina a gas. Per un profilo a distanza r dall’asse ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] e per motori, ecc.
L'impiego dei mezzi aerei è vincolato strettamente all'efficienza qualitativa e quantitativa delle basi In tali condizioni, dato il non intenso impiego di mezzi aerei e il limitato numero di questi, gli aeroporti erano pochi ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di vittime civili molto più alto (M. Gioiannini, Bombardare l’Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, in I bombardamenti aerei sull’Italia, a cura di N. Labanca, 2012, pp. 83-95).
Si trattava di un trend destinato ovviamente a crescere. Tra ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] PEEK), che pesa il 30% in meno e costa il 90% in meno del manufatto in alluminio usato in precedenza. La Lockheed nell'aereo da trasporto L-1011-500 ha introdotto 1140 kg di m.c. (fibre aramidiche/resine epossidiche) con una riduzione di peso di 366 ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] della meccanica e della tecnica agraria. Volontario di guerra, settantenne, organizzò negli anni 1917 e 1918 i trasporti militari funicolari aerei sul M. Grappa.
È del 1871 la sua prima pubblicazione sui trasporti di montagna; in essa è da notare la ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...