Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] un primo tempo grandiosi, ma il rapido progresso dei mezzi di difesa e di offesa contro i s., specialmente per opera degli aerei, del radar e delle portaerei di scorta, costrinsero i s. ad abbandonare l’attacco in superficie per tornare, per quanto ...
Leggi Tutto
Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT [...] Italiana (ASI), sia da quella europea (ESA). Nel 2005 ha firmato accordi con le società aeronautiche russe Irkut e Yakvolev per la progettazione di aerei da addestramento e la sperimentazione di tecnologie avanzate per velivoli senza pilota (UAV). ...
Leggi Tutto
IDROSILURANTE
Guido Guidi
. È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili.
Già [...] avrebbero potuto avere le operazioni di siluramento, sia per la velocità e la rapidità d'azione consentita ai mezzi aerei, sia per poter essi facilmente superare qualsiasi genere di sbarramento e di difesa subacquei: ostacoli insormontabili ai mezzi ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] a due colleghi lo portò in Italia e nel viaggio di trasferimento riuscirono a effettuare per la prima volta, con quel tipo di aereo, la traversata del Nord Atlantico da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci minuti. Dopo il DC 4 ...
Leggi Tutto
meccanica (o metalmeccanica), industria
Patrizio Bianchi
meccanica (o metalmeccanica), industria Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] la Prima guerra mondiale l’industria degli armamenti, degli autoveicoli, delle produzioni navali e anche delle nascenti produzioni aeree, oltre che le industrie di macchine utensili, ebbe una netta accelerazione. Questa tendenza, dopo la crisi degli ...
Leggi Tutto
Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare o in gare sportive.
Nelle esercitazioni di tiro, i b. a terra sono in genere [...] appositi, rimorchiati o alla deriva, ovvero da vecchie navi, opportunamente attrezzate, radiocomandate a distanza da altre unità; come b. aerei, per il tiro da terra, in passato si usavano maniche, o teloni, o alianti rimorchiati; ora si fa uso ...
Leggi Tutto
CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori)
CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) Organizzazione costituita a Roma nel 1957, ha rappresentato un punto di riferimento, [...] 1970 la CISAL ha imposto la sua egemonia all’interno di vari comparti statali quali i trasporti ferroviari e quelli aerei, anche se l’organizzazione è fortemente radicata in tutte le categorie del mondo del lavoro i cui interessi e rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Città degli USA (332.458 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, sul fiume omonimo. La zona bassa lungo la riva è occupata dagli impianti ferroviari e commerciali, mentre i quartieri residenziali si sono [...] abitato risale al 1788. C. è un notevole centro industriale, con attività nei settori meccanico (automobili, aerei), elettrotecnico, chimico (dominato dalla presenza di una grande multinazionale come la Procter and Gamble), dell’abbigliamento e ...
Leggi Tutto
TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] luogo, 1983), il più autobiografico dei romanzi di T., il giovane Igor', tornato a Mosca per lavorare in una fabbrica di aerei, è turbato alla vista della casa sul lungofiume dove ha abitato prima dell'arresto del padre, e il ricordo di quel periodo ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922)
Giuseppe Caraci
Dei 51.741 ab. residenti nel comune nel 1936, 40.208 spettavano al nucleo urbano, 6.243 ad altri tre centri abitati compresi nel comune, e 5.290 alla [...] 1° maggio 1948 la popolazione (presente) del comune di Pavia era calcolata a 65.200 abitanti. Durante la guerra bombardamenti aerei colpirono specialmente i quartieri di S. Teodoro, di S. Michele e il Borgo Ticino. In totale andarono distrutti 1760 ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...