Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] armi è molto severa e pochi Paesi ne sono in possesso.
Le armi convenzionali comprendono, invece, armi maggiori, come carri armati, aerei da combattimento e navi da guerra, armi di piccolo calibro e armi leggere, come fucili e mortai, e munizioni e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] germogli aerei fatti di due foglie terminali lanceolate picciolate; i fiori si sviluppano in grappoli laterali e sono bianchi, campanulati, reflessi, assai odorosi; il frutto è una bacca globulosa, rossa a maturità. Questa pianta vive nei boschi d' ...
Leggi Tutto
Guerra lampo
(ted. Blitzkrieg) Espressione con la quale, nei primi tempi della Seconda guerra mondiale, i tedeschi indicarono il metodo di guerra da essi impiegato, inteso a una rapidissima soluzione [...] militare. Gli inglesi accorciarono l’espressione in Blitz con riferimento alle incursioni aeree tedesche sulle loro città, e per essi il tempo del Blitz indica il periodo degli attacchi aerei sulla Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] anche nelle isole Borbone e Maurizio, nelle Indie, ecc.; è pianta erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e dioici, gli ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] resistere agli Alleati fin dopo la sconfitta nipponica. È da Rabaul che per tutto il 1942 partono navi ed aerei per attaccare navi e aerei alleati: nella battaglia dei 5 giorni nel mar dei Coralli, nelle azioni della Nuova Guinea, a Guadalcanal e poi ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i generi nidificano nel terreno); Sceliphron, che paralizzano i ragni e li immagazzinano in nidi aerei costruiti con terra impastata. ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] componente orizzontale non produce variazioni d’incidenza né modifica sensibilmente il campo di velocità. Per verificare la resistenza di un aereo alle r. verticali in sede di progettazione, si introduce il fattore di carico normale n=1+av/g (in cui ...
Leggi Tutto
body-check
(body check), loc. s.le m. inv. Apparecchio elettronico per verificare l’eventuale presenza di oggetti metallici su una persona.
• Intensificati i controlli anche all’aeroporto di Fiumicino [...] misure in relazione all’allarme terroristico scattato dopo il ritrovamento di alcuni pacchi bomba partiti dallo Yemen su aerei cargo. Nello scalo romano è stato intensificato il livello di allerta sugli unici due collegamenti settimanali (il martedì ...
Leggi Tutto
termobarico
termobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e barico] [FTC] [FME] Camera t.: ambiente a tenuta stagna, provvisto di dispositivi per variare la pressione, la temperatura e l'umidità nel [...] suo interno in modo da simulare le condizioni regnanti nell'atmosfera alle varie quote; è usato sia per ricerche mediche, sia per prove su apparecchi e materiali da usare negli aerei. ...
Leggi Tutto
Izmail (Ismail) Città dell’Ucraina (70.731 ab. nel 2021), nella provincia di Odessa. Situata sul Danubio a 75 km dal Mar Nero, è porto fluviale assai attivo e sede di industrie cantieristiche e alimentari. [...] Fu ceduta dalla Romania all’ex URSS nel 1940. Conserva i resti di una fortezza turca e ha notevoli chiese. La città è stata sottoposta a numerosi raid aerei durante il conflitto bellico esploso nel Paese a seguito dell'invasione dell'esercito russo. ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...