POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] ), piccola erba vivace, alta 15-30 cm., con grossa e corta radice ramificata ingrossata e nodosa alla sommità, rami aerei numerosi con foglie sparse lanceolate acute e fiori piccoli verdastri in grappoli terminali. Vi è una var. latifolia con le ...
Leggi Tutto
osservazioni adattive
Andrea Buzzi
Osservazioni meteorologiche, dette anche osservazioni mirate effettuate soltanto dove e quando si ritiene che esse possano essere utili per migliorare le previsioni, [...] una classe piuttosto limitata di strumenti, per es. il lancio di palloni sonda, la pianificazione di voli di aerei strumentati (anche senza pilota), le modalità di scansione di radar meteorologici o di radiometri a bordo di satelliti.
→ Previsioni ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] ÷ 700°C. Sono state realizzate delle leghe con le quali si possono raggiungere temperature di 800 ÷ 850° C nelle turbine per aereo, che hanno una vita relativamente breve, e di 700 ÷ 750° C nelle altre turbine per le quali si richiede una durata di ...
Leggi Tutto
La città deve la sua importanza militare alla posizione topografica, poiché si trova sull'arroccamento tra la via Cassia e il Trasimeno (rotabile Firenze-Arezzo-Orvieto-Roma) ed è centro di smistamento [...] delle comunicazioni ferroviarie per Roma-Firenze-Siena. Durante la seconda Guerra mondiale fu bombardata dagli aerei anglo-americani. Nel corso della campagna d' Italia, dopo l'occupazione di Roma (4 giugno 1944) costituì obiettivo della 8ª armata ...
Leggi Tutto
bomba-barile
(bomba barile), loc. s.le f. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare [...] obiettivi di guerra.
• La Siria, il Paese degli orrori. Aleppo, una città devastata. L’ultimo dato: le bombe barile sganciate dagli aerei del governo siriano sulle aree in mano ai ribelli ad Aleppo nel 2014 hanno ucciso 2mila persone. Il dato è dell ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] ufficio di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e civile. Al suo primo aeroplano da della seconda guerra mondiale, e l'Il-40, primo aereo d'assalto a reazione nella storia dell'aviazione. L' ...
Leggi Tutto
Città (181.011 ab. nel 1940; 335.507 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Hyogo. Si affaccia sulla baia di Osaka, presso la foce del fiume Yodo, a [...] NO di Osaka, di cui può considerarsi un sobborgo. È un importante centro industriale, danneggiato dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale ma che ora ha ripreso in pieno la sua attività, e fa parte, con le città di Kobe, Osaka, ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] responsabilità. Dal canto loro, le Autorità aeronautiche di numerosi Paesi europei, ai quali è riservata la disciplina per i mezzi aerei a pilotaggio remoto di massa operativa al decollo inferiore ai 150 kg. (in virtù del regolamento (CE) n. 216/2008 ...
Leggi Tutto
trasporti, industria dei
dei Settore che comprende le aziende coinvolte nello spostamento di persone, animali o cose da un luogo a un altro attraverso l’aviazione, la ferrovia, la strada, la funivia, [...] , le rotte marine e lo spazio. Tali aziende non sono solo coinvolte nella gestione dei mezzi o veicoli atti al t. (aerei, treni, navi e così via), ma anche nelle infrastrutture, cioè la rete di t. (strade, autostrade, ferrovie, canali, condotte ecc ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] Unite dal 1951. Ha il compito di fornire a soggetti pubblici e privati di tutto il mondo, compresi i trasporti aerei e marittimi, informazioni e servizi in campo meteorologico e idrogeologico. All’OMM è inoltre attribuita la funzione di adottare ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...