L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ombrello aperto in mano facciamo molta più fatica: è l'aria che, premendo sull'ombrello, ci frena! L'aria fa restare in alto gli aerei, le mongolfiere e tutto ciò che vola. Fa ruotare le pale dei mulini a vento e spinge le barche a vela sul mare. L ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , subsonici e supersonici (elicotteri e caccia bombardieri) o propulsi (missili), dev'essere neutralizzata con un'efficace azione contro aerei, svolta nel cielo della battaglia a diverse quote d'intervento (alte, medie e basse). In secondo luogo, è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e il Beachcraft U.C. 45 impiegato in Italia dall'I.G.M.). Per le foto oblique sono stati utilizzati elicotteri ed aerei leggeri. Di recente in America sono stati esperimentati elicotteri fotografici (ad esempio Bell J-2) che risolvono il problema di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] struttura del legame d'idrogeno), poi (dopo una parentesi, durante la guerra, dedicata allo studio di servomeccanismi per aerei) di questioni attinenti alla rivelazione di particelle ad alta energia: contatori a scintillazione, di cui ideò un tipo ad ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] caccia e Mirage 5, 50, F 1, 2000 e 4000. Nel 1971 la D. M. Avions ha incorporato la Breguet Aviation (aerei da trasporto) e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] e l’ordine con cui i Paesi possono ottenere la produzione degli aerei. Il Regno Unito è il solo paese al livello 1, con Regolatore) e un ente che fornisce i servizi del traffico aereo (l’Air Navigation Service Provider, ANSP).
In Italia il ...
Leggi Tutto
Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] le stesse vicende della guerra produssero gravi danni. Le più notevoli distruzioni ad opera di incursioni aeree si sono avute nella zona ferroviaria (edifici e parchi) e nei due quartieri di nuova costruzione: cioè nella città giardino, attraversata ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] se si tratta di mezzi corazzati. Il Congresso statunitense ha espresso l’auspicio che, entro il 2010, un terzo dei nuovi aerei di attacco sia costituito da UAV, e che, entro il 2015, anche un terzo dei nuovi veicoli terrestri sia robotizzato. Sforzi ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] avviene per gli aeromobili in partenza.
La TWR è l'ente che supervisiona e dirige il t. a. sull'aeroporto e nello spazio aereo a esso circostante (fino a circa 8 km dall'aeroporto).
Dal punto di vista dell'ingegneria dei sistemi, il controllo del t ...
Leggi Tutto
SCARONI, Silvio
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] , è la seguente:
Pilota da caccia, maestro di valore ai valorosi, per trenta volte vincitore in splendidi duelli aerei, alla impareggiabile perizia accoppiò altrettanta audacia, ponendo al proprio eroismo un solo limite: la vittoria. Costante esempio ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...