GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] La battaglia del Piave (p. 169); La battaglia di Vittorio Veneto (p. 171); Da Villa Giusti a Saint-Germain (p. 175); Guerra aerea (p. 176). - La guerra mondiale sul mare: a) Mare del Nord: La situazione anglo-tedesca all'inizio del conflitto (p. 178 ...
Leggi Tutto
LAMPONE (fr. framboise; sp. frambueso; ted. Himbeerstrauch; ingl. raspberry)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Rubus idaeus L., frutice della famiglia Rosacee, alto 40-60 cm., che cresce sui monti e [...] nelle regioni fredde e temperate. Ha un rizoma sotterraneo che emette ogni anno rami aerei (polloni) che vivono due anni: tali polloni sono gracili, con corteccia grigia, pelosetta, cosparsa di aculei sottili, fitti o radi che si distaccano ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] alti 1-2 metri, muniti di foglie opposte e più di rado alterne quasi sessili e qualche volta abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nucleari è rappresentato dalla moltiplicazione delle testate portate da un singolo vettore. Il caso classico è quello del bombardiere, un aereo che può trasportare un certo numero di bombe e/o di missili di vario tipo. Ma anche nel caso dei missili ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] da un generale che dipende dal ministero della Marina, ma possiede mezzi aerei e navali propri. È utilizzato specialmente in azioni di carattere anfibio: sbarchi in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria ecc. Nella Seconda ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] : l'automobile che si è rivelato di straordinario ausilio, ad es., nella ricognizione delle zone desertiche, i mezzi aerei, sperimentati con successo in quelle stesse zone, ma soprattutto nell'Artide e nell'Antartide (voli di Amundsen, Nobile ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] linea offerti da vettori dotati di licenza, nonché il cabotaggio, ossia il traffico tra due aeroporti nel medesimo Stato, e le tariffe aeree per il trasporto di passeggeri e di merci (reg. CEE, 23.7.1992, nn. 2407, 2408, 2409). Nel 2004 sono stati ...
Leggi Tutto
General Dynamics
Gruppo statunitense operante nel settore della Difesa, costituitosi mediante varie fusioni e acquisizioni a partire dal 1952, anno della sua fondazione. Considerato uno dei 4 principali [...] specializzati, ha implementato un modello imprenditoriale organizzato intorno a 4 principali aree strategiche d’affari: sistemi aerei, sistemi marini, sistemi informativi e tecnologici, sistemi di combattimento. Nel 2010 ha registrato più di 31 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell’1,9% spetta ai t. marittimi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali e biologici a esso legati. Ha anche il compito di stabilire [...] criteri di selezione del personale aeronavigante e di formulare le controindicazioni, assolute o relative, ai viaggi aerei per gli ammalati. Problemi preminenti della a. sono quelli degli effetti della depressione barometrica, delle diverse modalità ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...