• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1474 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [299]
Storia [294]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Arti visive [93]
Storia per continenti e paesi [78]

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] aerei degli Alleati, per poi risollevarsi fino ad assumere il ruolo di locomotiva economica del Paese, fu teatro della nascita e dell'infanzia di Mariangela Melato. La sua famiglia proletaria, poi piccolo-borghese, era alloggiata in una modesta ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE

PODOFILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLO (lat. scient. Podophyllum peltatum L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Berberidacee che vive nei boschi ombrosi di latifoglie dalla Baia di Hudson alla Florida. Ha un rizoma [...] orizzontale, da cui partono i germogli aerei alti 20-30 cm. che terminano in due foglie peltato-partite; alla biforcazione di esse nasce un fiore bianco con molti stami; il frutto è una bacca globosa, giallastra a maturità, edule. Si può coltivare ... Leggi Tutto

BMW

Enciclopedia on line

Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La [...] , cui si aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel 1928 le automobili. Abbandonata la produzione di motori per aerei dopo il secondo conflitto mondiale, la BMW si concentrò sulla fabbricazione di motociclette e di auto sportive e di lusso. Nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BAYERISCHE MOTOREN WERKE – MONACO DI BAVIERA – MOTOCICLETTE – VOLKSWAGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BMW (1)
Mostra Tutti

Eurocontrol

Enciclopedia on line

Ente europeo per il controllo del traffico aereo. È sorto in base a una convenzione del 1960, entrata in vigore nel 1963, con lo scopo di creare un centro comune internazionale per il controllo degli spazi [...] aerei superiori (oltre 8000 m), essendosi rivelata necessaria una direzione centralizzata a causa dell’intensificarsi del traffico civile di velivoli a getto e per le esigenze delle aeronautiche militari. È composto di un organo deliberativo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , attraverso la rotazione della superficie rispetto a un asse (➔ elicottero). Per ridurre i percorsi di decollo e atterraggio si hanno aerei detti a decollo corto e verticale (➔ STOL, V/STOL). La fase di v. di regime (crociera) in genere si esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] vita cittadina, è disimpegnato da numerose linee di comunicazione stradali (in primo luogo da numerose e moderne autostrade), ferroviarie e aeree con l'interno e l'estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] G. A. Trigona tradusse i suoi studi alari nel Tricap, aereo ad ali a gabbiano provato nel 1933; l'ingegner Chiodi realizzò 316: il Ca. 313 G ebbe in Germania largo impiego come aereo scuola). Al 1º nov. 1939 erano in dotazione all'Aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] quando entrò a far parte, col Veneto, del Regno d’Italia. Nella Seconda guerra mondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei. Arte Monumento principale della città romana è il teatro di Berga (prima metà del 1° sec. d.C.); il Foro era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

kamikaze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kamikaze Margherita Zizi Combattenti votati alla morte Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] gli Alleati. Nell’ottobre del 1944, durante la battaglia di Leyte, un’isola delle Filippine, una squadra di piccoli aerei imbottiti di carburante ed esplosivo si lanciò contro le navi statunitensi. Gli attacchi dei kamikaze si intensificarono l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

fonogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonogoniometro fonogoniòmetro [Comp. di fono- e goniometro] [STF] [ACS] Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di suoni, usato, fino all'avvento del radar, per lo più [...] in applicazioni belliche, spec. per il rilevamento di aerei in volo; era costituito da un sistema orientabile di grandi imbuti collegati, mediante tubicini flessibili, ad auricolari; il suo asse coincideva con la direzione di propagazione cercata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 148
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali