• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1474 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [93]

cruscotto

Enciclopedia on line

Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, [...] per semplicità di costruzione e di manutenzione il c. è suddiviso in pannelli che servono a raggruppare gli strumenti di una stessa categoria (quelli per il volo, quelli per il controllo dei motori, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

British Airways

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel [...] 1987, la B. A. è divenuta una delle principali compagnie aeree nel mondo. Durante gli anni 1990, ha concluso accordi con altri gruppi, promuovendo la sua presenza su tutti i principali mercati internazionali. In particolare, ha siglato un’alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN AIRLINES – JAPAN AIRLINES – QANTAS – IBERIA

stealth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stealth Carlo Finizio Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] essere avvistati dalla rete di radar iracheni, distrutti con bombe a guida laser, aprendo così la strada alle successive ondate di aerei da attacco. La formula dell’F-117 è stata in parte superata dai più recenti sviluppi della tecnologia. Infatti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA

executive

Enciclopedia on line

Tipo di aeroplano da trasporto per affari. Gli aerei e. hanno 7-20 posti e sono in forza a compagnie di aerotaxi, ad aziende o privati per spostamenti veloci di lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPLANO

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILOTAGGIO (XXVII, p. 288) Aldo GUGLIELMETTI Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] di quota in modo che al pilota rimanga esclusivamente il compito di agire sui comandi nel senso di riportare l'aereo all'assetto normale e di conservarvelo durante le manovre. Questa meccanizzazione diventa addirittura indispensabile nel volo cieco o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELEROMETRO – ANEMOMETRO – VARIOMETRO – GIROSCOPIO – ALTIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] American (1927) e la TWA (1930). In un primo tempo fu la compagnia di bandiera tedesca ad attestarsi al vertice del trasporto aereo, ma dal 1929 in poi gli USA sono diventati il paese con il maggiore volume di traffico nel mondo. Anche in Italia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

criptofita

Enciclopedia on line

Forma biologica propria delle piante che perdono gli organi aerei nella stagione avversa e le cui gemme (dalle quali si svilupperanno nuovi getti) si trovano più o meno profondamente infossate nel terreno; [...] per es., molte piante bulbose, tuberose e rizomatose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI

no fly zone

Enciclopedia on line

no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] alla resa di S. Milošević nel 1995. In entrambi i casi l’obiettivo era proteggere la popolazione civile dalle incursioni aeree; tuttavia, l’opinione pubblica internazionale si è interrogata spesso circa la reale efficacia delle NFZ. Nel 2011 la NATO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA DEL GOLFO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – UCRAINA

portaerei

Enciclopedia on line

Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali [...] statunitense ha ridotto il numero delle grandi p. a 10, di cui almeno una normalmente in manutenzione. Il gruppo aereo imbarcato ha diminuito la sua consistenza numerica e dismesso alcuni modelli di velivolo. Malgrado ciò, la capacità di generare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTRAPPOSIZIONE EST-OVEST – APPONTAGGIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portaerei (2)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] della Difesa. Le limitative clausole del trattato di pace, che per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in coincidenza della quale l’A. fu dotata di velivoli ceduti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali