Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] il tettuccio rialzato rispetto alla f. (visibilità massima per il combattimento), mentre nei bombardieri e negli aereidatrasporto il parabrezza è incassato nella f. (maggiore aerodinamicità).
Le f. possono essere considerate travi vincolate in ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] stradale sale al 37%, assume rilievo la modalità aerea (8%), si attesta al 14% quella del vettore ferroviario.
Nel mercato dei t. internazionali si è infine accentuata la concorrenza da parte dei trasportatori esteri. Il modo di t. più debole sotto ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] di pilotaggio da impiegare solo al decollo e all’atterraggio.
Adattando dapprima velivoli datrasporto militare come per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] anche degli A-318, A-319 e A-321, caratterizzati da lunghezze, e quindi capacità di trasporto, via via crescenti. La logistica comune fra tali a. permette alle compagnie aeree di disporre sempre del velivolo della giusta capacità per soddisfare le ...
Leggi Tutto
Tipo di aeroplano datrasporto per affari. Gli aerei e. hanno 7-20 posti e sono in forza a compagnie di aerotaxi, ad aziende o privati per spostamenti veloci di lavoro. ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] ’utilizzo in ambiente militare, il C27J Spartan rappresenta l’unico, vero airlifter tattico della sua classe. Aereodatrasporto medio con ottime prestazioni, maneggevolezza e caratteristiche strutturali, lo Spartan è basato sulla cellula dell’Alenia ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da uno Stato al traffico aereo con altri Stati: in esso si svolgono le operazioni all’interno dei progetti delle reti europee di trasporto. Compare nello stesso articolo anche la menzione del ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] forma esterna è mantenuta interamente da un’armatura resistente e l’ e A.C. Krebs effettuava per la prima volta un percorso aereo in circuito chiuso. Ma lo sviluppo dei d., a opera una moderna avionica, e destinati al trasporto di turisti; ne è stata ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] antincendio, salvataggio, condizionamento d’aria ecc.); da elevate velocità ottenute con apparati motori di notevole potenza. Il ridimensionamento di questo tipo di naviglio a beneficio del trasportoaereo ha portato allo smantellamento dei grandi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...