(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la Repubblica Federale erano affidati prevalentemente al trasportoaereo (scali di Tempelhof, Tegel e Gatow, bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] in termini quantitativi, della corsa al gigantismo navale per il trasporto dei prodotti petroliferi. Ancora più significativa l’evoluzione dei trasportiaerei, che hanno da tempo sostituito la navigazione marittima per il movimento di passeggeri fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] kirghizi e lo yak, utilizzato sia per il trasporto sia per produrre carne e latte.
Il settore 2010 un’azione di forza dell’opposizione, guidata da R. Otunbayeva, lo ha costretto alle dimissioni, comune e il ripristino dei collegamenti aerei diretti. ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] e della capacità di trasporto, che causa la deposizione del sedimento più grossolano trasportato dal fiume (barra di modello geometrico è caratterizzato da 3 gruppi di strati tra loro discordanti: gli strati di tetto aerei, gli strati frontali o ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] al-Afḍal (1099). Fu poi contesa da cristiani e musulmani finché questi ultimi la -Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo è stato sottoposto a ripetuti raid aerei di Hamas nel contesto del conflitto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] milioni nel 1959 (per il 90% della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. Il petrolio greggio è raffinato in , l'efficienza e la rapidità dei servizî aerei aumentano ogni giorno.
Gli aeroporti in funzione per ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] trascurata la produzione delle patate (decimo Paese produttore) né quella delle barbabietole da zucchero (ottavo produttore di zucchero, con 4,4 milioni di t). i settori delle telecomunicazioni, dei trasportiaerei e dell'elettricità, ma non ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sovietici è costituita da autovetture e che quindi una modestissima aliquota di famiglie può disporne per usi personali. Al contrario molto sviluppati e organizzati sono i trasporti collettivi e i trasporti merci, terrestri e aerei: le ferrovie si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] ha certo favorito lo sviluppo economico. La popolazione varia di densità (da 100 ab. per km2 nella zona tra Volga e Oka, si .000 km, nel senso della longitudine. I mezzi aerei hanno una funzione di trasporto non solo per i passeggeri ma anche per le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da 9.728.134 nel 1934 sono saliti a 16.376.102 nel 1935, e dei passeggeri trasportati (94.872 nel 1933; 231.000 nel 1935. La rete ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...