VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] produzione di lastre piane utilizzate nei mezzi di trasporto e nell'edilizia. Il v. tecnico include potenzialità di circa 600 t/giorno è passato da 2400 kcal/kg del 1965 a 1500 bordo. Sono usati soprattutto negli aerei militari.
Nuovi tipi di vetro. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] dalla scarsità dei mezzi di trasportoaerei (ormai l'aereo transatlantico è un mezzo ordinario 21% in quelli di 2ª; i prezzi delle ferrovie sarebbero diminuiti da 6,5 nel 1938 a 4,7 per la 1ª classe e da 4,4 a 2,7 per la 2ª classe (rispettivamente a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] e dei corpi estranei diluiti nelle acque o da queste trasportati, di origine sia tellurica che marina. È notevole costiera e su di essi vengono anche ritagliati i limiti degli spazi aerei nazionali, che sono oggi i più importanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si ridusse al 15% grazie al telegrafo e ai costi ridotti del trasporto navale (v. Harley, 1980; cit. in Temin, 1999).
3. produttori, come gli aerei o i supercomputer, sebbene le decisioni d'acquisto siano determinate da ogni genere di interessi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] creato una pesante dipendenza da combustibili costosi, sia per la produzione che per il trasporto dei prodotti agricoli, per un'azione capillare, queste sostanze vengono poi sparse dagli aerei. Quando i tubetti emanano l'odore, simile a quello del ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tra biblioteche, tra cui la Research Libraries Group Inc. (RLIN/RLG), che dà accesso a 17 biblioteche con una dotazione complessiva di 54 milioni di volumi e su orari e condizioni di trasporto (treni, aerei, ecc.), elenco elettronico degli abbonati ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e delle stampanti attualmente impiegate. Poi vi è la possibilità di tradurre da una lingua a un'altra, il che si è dimostrato di realizzazione più dei posti su treni, navi, aerei ed alberghi; accettazione, trasporto e consegna delle merci.
Servizi e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di più con meno". Esempi lampanti si potevano citare già 10 anni fa: un aereo a reazione da 200 tonnellate, che supera la capacità annua di trasporto passeggeri di un transatlantico da 85.000 tonnellate quale il Queen Elizabeth Il, o un satellite per ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di rifornire il proprio mercato interno o un mercato estero da una localizzazione produttiva all'estero dipende dal fatto che essa possegga base (elettricità, gas e acqua, telecomunicazioni, trasportiaerei, viabilità, ecc.), nei quali l'investimento ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasportoaereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] 1.588 a 3.776 miliardi di PKT (numero di passeggeri trasportati per chilometri percorsi) e in quello aereoda 80 a 255 miliardi di TKT (unità di traffico aereo in cui si pone: 1 viaggiatore + bagaglio personale = 90 kg; quindi 1 TKT = 9 viaggiatori ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...