BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] al Duce»; in seguito le «sinistre visioni della fame e dei bombardamenti aerei» e l’immagine tragica dei partigiani, già suoi compagni di gioco e del contributo offerto da Bonatti nella fase conclusiva delle operazioni (il trasporto di bombole d’ ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Caproni 113 vinse la Gara internazionale di acrobazia a Cleveland negli U.S.A. Fin da allora suo preminente interesse era la promozione del trasporto e del turismo aereo; membro nel 1929 del Comitato nazionale per l'ingegneria, nel luglio del 1933 il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] ebbe un incidente in cui rimase distrutto il velivolo ceduto da Wright al Club degli aviatori. Savoia ne raccolse i rottami l’apparecchio al circuito aereo di Brescia, vincendo diversi premi, tra cui il premio Trasporto passeggeri, e portando in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 034.000 nel 1923. E ciò nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 di Cosulich Società di navigazione, agenzie marittime e trasportiaerei, presiedendola fino alla morte.
Guido (morto ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] sottrasse alla tentazione del motore per aereo, un impegno che però si mantenne molto stretto (a 13 gradi), tale da consentire una costruzione compatta e leggera, un autotelaio progettato specificamente per il trasporto passeggeri, l'Omicron, con un ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] e motori per detti nonché l'esercizio di trasportiaerei di posta, passeggeri e merci", di cui . 1957. Interessante per i retroscena che mette a nudo il processo intentato da G. Preziosi contro E. Scaglione e il quotidiano Il Mondo, celebrato nell ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] estate del 1934, intanto, era morta a Roma la moglie Carlotta, da cui aveva avuto la figlia Maria. Nobile tornò in Italia nel Natale aeroplano dalla vite e studiando un progetto di un aereo capace di trasportare un MAS o un carro armato. La crescente ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] mascherata con un telo, perché non divenisse un bersaglio di bombardamenti aerei) e poi al palio di S. Ambrogio, una corsa podistica sedici partecipanti che lo chiesero, capeggiati da Giordano Cottur, di venire trasportati – a bordo di automezzi delle ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] di navigazione aerea (SANA), che nel 1926 istituì la prima linea aerea italiana di trasporto passeggeri e 44.000 m2 nel 1934. La società con un capitale sociale aumentato da dieci a quindici milioni nel dicembre del 1930, «ben diretta e saggiamente ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] principio del XVIII secolo Zabaglia eseguì il trasporto di una colonna di granito da piazza delle Cornacchie al Vaticano e pose essere sostanzialmente divisi in due categorie: quelli sospesi o aerei (anche mobili, a grappolo, a sbalzo), necessari per ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...