• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Storia [73]
Geografia [71]
Trasporti [44]
Diritto [56]
Economia [50]
Temi generali [35]
Ingegneria [35]
Industria [28]
Geografia umana ed economica [28]
Trasporti aerei [18]

Mali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] un paese all’altro. Le forze sul campo avranno in dotazione tre droni, sei caccia, 20 elicotteri, dieci aerei da trasporto, più di 200 veicoli e si serviranno di informatori locali affidabili. La missione, che non avrà limiti temporali, è guidata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FRANK-WALTER STEINMEIER – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMADOU TOUMANI TOURÉ – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] il loro fuoco in ogni direzione, hanno anche la possibilità di movimento nelle tre dimensioni, per mezzo di aerei da trasporto e truppe aviotrasportabili, e sono muniti di mezzi sofisticati di comunicazione e d’informazione. Per essi il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] allo stato liquido. Il successo dell’utilizzazione di i. liquido nei motori per razzi ha suscitato l’interesse dei costruttori di aerei da trasporto, i quali hanno avviato ricerche per saggiare la possibilità d’impiego dell’i. liquido in turbine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

fusoliera

Enciclopedia on line

Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] il tettuccio rialzato rispetto alla f. (visibilità massima per il combattimento), mentre nei bombardieri e negli aerei da trasporto il parabrezza è incassato nella f. (maggiore aerodinamicità). Le f. possono essere considerate travi vincolate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BOMBARDIERI – PARABREZZA – PORTANZA – ACCIAIO – TITANIO

Dassault, Marcel

Enciclopedia on line

Dassault, Marcel Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] e Mirage 5, 50, F 1, 2000 e 4000. Nel 1971 la D. M. Avions ha incorporato la Breguet Aviation (aerei da trasporto) e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and space ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEREI DA CACCIA – MARCEL BLOCH – SUPERSONICO – PORTAEREI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e dell'aeronautica e, negli anni Trenta, ebbe una posizione di primo piano nello sviluppo di diversi grandi aerei da trasporto militari. La ricerca sui propulsori condotta a Stanford divenne un elemento basilare del lavoro svolto dal NACA in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

antiamericanismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

antiamericanismo s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] Gemelle di New York e al Pentagono a Washington, rivendicati dai terroristi islamici di al-Qā‘ida: i quattro aerei da trasporto civile usati come bombe dai terroristi kamikaze hanno aperto di fatto un inedito conflitto asimmetrico tra uno Stato e i ... Leggi Tutto

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] mercato), per la parte maggiore rappresentata da petrolio e derivati. In forte ascesa è il t. per oleodotto, che ormai interessa oltre il 5% del totale delle t-km. L'entità delle merci trasportate per via aerea è invece ancora trascurabile, seppure ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria Francesco Mancini Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] via mare, beneficiando i passeggeri aerei da tempo di autonoma disciplina. Il quadro normativo è stato ulteriormente completato con l’approvazione da parte dell’Autorità per la regolazione dei trasporti, dei regolamenti recanti la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPORTO. Pierluigi Coppola Agostino Nuzzolo - Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] in una determinata area, e offerta di trasporto, vale a dire i servizi di t. (aerei, ferroviari, marittimi, fluviali) e le infrastrutture complementare allo svolgimento di altre attività in luoghi diversi da quello in cui si risiede. I viaggiatori si ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – EQUILIBRIO ECOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
aereo-carretta (aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali