Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] linea elettrica aerea, sotterranea o sottomarina, si parla di c. aereo, sotterraneo o sottomarino.
C. per il trasporto di energia. un filo o una corda: le corde normali sono formate da più strati concentrici di fili avvolti a elica lunga; quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] kirghizi e lo yak, utilizzato sia per il trasporto sia per produrre carne e latte.
Il settore 2010 un’azione di forza dell’opposizione, guidata da R. Otunbayeva, lo ha costretto alle dimissioni, comune e il ripristino dei collegamenti aerei diretti. ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] dilatati a formare ampie cavità (vescicole tracheali o sacchi aerei) che l’insetto riempie d’aria con opportuni botanica, vasi addetti al trasporto della linfa grezza (detti anche tubi legnosi, o vasi). Sono costituiti da una serie di cellule morte ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] e della capacità di trasporto, che causa la deposizione del sedimento più grossolano trasportato dal fiume (barra di modello geometrico è caratterizzato da 3 gruppi di strati tra loro discordanti: gli strati di tetto aerei, gli strati frontali o ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasportoaereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] la promozione di trasportiaerei sicuri, regolari ed economici, l'incoraggiamento alla cooperazione delle compagnie aeree fra loro, approvazione o eventuale revisione da parte dei governi e non possono essere modificate da nessun altro ente. Durante ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] al-Afḍal (1099). Fu poi contesa da cristiani e musulmani finché questi ultimi la -Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo è stato sottoposto a ripetuti raid aerei di Hamas nel contesto del conflitto ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] KC 135, i primi realizzati nella storia; gli aerei di avvistamento veloce AWACS; il bombardiere strategico nucleare B52 (1955) con otto reattori, tuttora in servizio; l’elicottero CH47 a doppio rotore, per il trasporto pesante di mezzi e truppe. La B ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] le forme d'i. si è preso in considerazione l'"i. da rumore" o "i. acustico" dovuto alle modifiche delle condizioni ambientale da parte del rumore. Le sorgenti dell'i. acustico sono i trasporti (aerei e terrestri), le industrie e l'abuso di mezzi di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
I materiali vegetali utilizzati sono poi molto varî; organi aerei, quali parti del caule e del fogliame, spesso allo migliori mezzi di trasporto; sia perché una parte del terreno pubblico diede già luogo ad usurpazioni e venne da privati ridotto a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sovietici è costituita da autovetture e che quindi una modestissima aliquota di famiglie può disporne per usi personali. Al contrario molto sviluppati e organizzati sono i trasporti collettivi e i trasporti merci, terrestri e aerei: le ferrovie si ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...