GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (viveri, munizioni, carburante) e che consistono in centinaia di migliaia di automezzi, migliaia di navi, migliaia di aereidatrasporto. Nell'insieme è l'equivalente di una nazione industriale medio-grande. Quanto alla potenza di fuoco, pur tenendo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] stradale sale al 37%, assume rilievo la modalità aerea (8%), si attesta al 14% quella del vettore ferroviario.
Nel mercato dei t. internazionali si è infine accentuata la concorrenza da parte dei trasportatori esteri. Il modo di t. più debole sotto ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] (ghepardo, falco, furetto, elefante, e in generale gli animali datrasporto, primo di tutti il cavallo). Rispetto al movimento si distingue una mediante aeromobili costruiti, attrezzati e armati appositamente (aereida c. o semplice;mente caccia; v. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da impresa a impresa e da impresa a consumatore. È lungo queste catene - l'impiego di mezzi di trasporto di superficie, sotterranei e aerei, individuali e collettivi; questi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a Mogadiscio. L'80% vorrebbe la soppressione dei servizi aereida e per i paesi che ospitano terroristi; più della treno. Inoltre, in Germania sono stati attaccati i mezzi di trasporto, in Spagna e Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] fattori secondari quali la detossificazione, l'escrezione, barriere di trasporto, ecc.
Molti pesticidi agiscono bloccando uno o più enzimi, di silos, magazzini, stive di navi e di aereida carico si utilizzano fumiganti a base di ossido di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il una ogni due abitanti).
Scalo aereo principale continua a essere quello di comunicazione e delle forme di trasporto ha contribuito al crescente sviluppo del ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] antincendio, salvataggio, condizionamento d’aria ecc.); da elevate velocità ottenute con apparati motori di notevole potenza. Il ridimensionamento di questo tipo di naviglio a beneficio del trasportoaereo ha portato allo smantellamento dei grandi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] produzione di lastre piane usate nei mezzi di trasporto e in edilizia. Il v. tecnico include fibre (o v. tessile o lana di v.) è costituito da filamenti sottili, con diametro compreso fra 0,005 e 0,100 mm stufe, cabine di aerei ecc.). Fibre continue ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...