Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] della Germania, prevedendo la rapida trasformazione degli aereidatrasporto in aereida bombardamento. Nel 1933, con l'avvento di Hitler, ebbe la nomina a ministro per l'aviazione. Comandò l'arma aerea nelle campagne di Polonia (1939), di Norvegia ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] ed il rifornimento; esse sono vulnerabili nella fase di sbarco e di radunata e, se non s'impiegano grossi aereidatrasporto, hanno potenza di fuoco limitata; i loro effettivi debbono essere sufficienti a consentire il consolidamento e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] propria nave o velivolo, ma su piccoli mezzi di trasporto ausiliari come per es. elicotteri, RPV, drones, piattaforme d'aereo a cui sono stati applicati dei congegni che si autoguidano sulle radiazioni riflesse da un bersaglio ''illuminato'' da un ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] il loro fuoco in ogni direzione, hanno anche la possibilità di movimento nelle tre dimensioni, per mezzo di aereidatrasporto e truppe aviotrasportabili, e sono muniti di mezzi sofisticati di comunicazione e d’informazione. Per essi il problema ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] e Mirage 5, 50, F 1, 2000 e 4000. Nel 1971 la D. M. Avions ha incorporato la Breguet Aviation (aereidatrasporto) e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and space ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e dell'aeronautica e, negli anni Trenta, ebbe una posizione di primo piano nello sviluppo di diversi grandi aereidatrasporto militari. La ricerca sui propulsori condotta a Stanford divenne un elemento basilare del lavoro svolto dal NACA in questo ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] di pilotaggio da impiegare solo al decollo e all’atterraggio.
Adattando dapprima velivoli datrasporto militare come per l’A. imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] (ghepardo, falco, furetto, elefante, e in generale gli animali datrasporto, primo di tutti il cavallo). Rispetto al movimento si distingue una mediante aeromobili costruiti, attrezzati e armati appositamente (aereida c. o semplice;mente caccia; v. ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] intermedî, è ritornata praticamente al massimo concesso dalle convenzioni internazionali vigenti (23.000 tonn.) in modo datrasportare un alto numero di aerei (70 a 100) con forte velocità (oltre 30 nodi) per evitare il combattimento balistico con ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...