Fisico (Rostock 1724 - Dorpat 1802), della famiglia del teologo Johannes. Laureato in medicina, insegnò astronomia a Berlino, quindi dal 1757 fisica a Pietroburgo. La sua opera è legata ai primi progressi dell'elettricità; si devono a lui la nozione di azione a distanza nei fenomeni elettrici e la teoria del condensatore ...
Leggi Tutto
Epino
Epino [STF] Forma italianizz. del nome di Franz Ulrich Theodor Aepinus (Rostock 1724 - Dorpat 1802) Medico, prof. di astronomia nell'Accademia delle scienze di Berlino (1755), poi di fisica nell'analoga [...] Accademia di Pietroburgo (1758). ◆ [STF] [EMG] Dischi di E.: condensatore elettrico le cui armature sono formate da due dischi metallici affacciati, a distanza regolabile; servì a studiare l'influenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] con un paio di poli magnetici opposti mantenuti a una distanza fissa l'uno dall'altro. Il metodo fu poi perfezionato da Aepinus il quale, inoltre, nel 1759 ne fornì un'analisi completa, basata sulla teoria del magnetismo da lui elaborata in maniera ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] lui suggerito, oltre che dallo studio delle opere di Beccaria, dalla meditazione sull'opera fondamentale di F. U. Th. Aepinus (Tentamen theoriae electricitatis et magnetismi, 1759) e soprattutto da una memoria del 1771 di H. Cavendish: in ques'ultima ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] quale lo scrivente comunicava all'Amico il proprio abbandono della teoria frankliniana e lo metteva al corrente di alcune esperienze di Aepinus, e la lettera del Volta al B.., datata Como 18 apr. 1777, con la quale il Volta descriveva il progetto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Senza dubbio il suo lavoro fu stimolato dal fatto di aver conosciuto gli studiosi di San Pietroburgo, in particolare Aepinus, che aveva elaborato una teoria dell'elettricità basata rigorosamente sul concetto newtoniano di forza come somma di forze ...
Leggi Tutto