Primo sovrintendente luterano di Amburgo (Ziesar, Brandeburgo, 1499 - Amburgo 1553). Compose (1548) la Dichiarazione delle città della Hansa contro l'Interim. Nella lotta intorno agli adiaphora, fu avversario di Melantone, del quale, come anche Lutero, era stato discepolo a Wittenberg ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostock 1724 - Dorpat 1802), della famiglia del teologo Johannes. Laureato in medicina, insegnò astronomia a Berlino, quindi dal 1757 fisica a Pietroburgo. La sua opera è legata ai primi progressi dell'elettricità; si devono a lui la nozione di azione a distanza nei fenomeni elettrici e la teoria del condensatore ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] lui suggerito, oltre che dallo studio delle opere di Beccaria, dalla meditazione sull'opera fondamentale di F. U. Th. Aepinus (Tentamen theoriae electricitatis et magnetismi, 1759) e soprattutto da una memoria del 1771 di H. Cavendish: in ques'ultima ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] quale lo scrivente comunicava all'Amico il proprio abbandono della teoria frankliniana e lo metteva al corrente di alcune esperienze di Aepinus, e la lettera del Volta al B.., datata Como 18 apr. 1777, con la quale il Volta descriveva il progetto di ...
Leggi Tutto