POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] scientifico bolognese sui fenomeni elettrici, se non la divulgazione (dopo il 1757) delle esperienze berlinesi di Aepinus sulle proprietà elettriche del cristallo attraverso i giornali eruditi internazionali (ai quali Pozzi aveva facile accesso, data ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di costruzione. Il condensatore piano, usato a Berlino negli anni Cinquanta del XVIII sec. da Franz Ulrich Theodosius Aepinus (1724-1802), mostrava un immagazzinamento della carica su due piatti separati soltanto dall'aria, senza quella barriera di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , l’elettricità voltiana, artificiale e naturale, maturò lungo una linea propria, non riducibile a quelle che Franz Aepinus e Henry Cavendish percorsero con i loro differenti tentativi di sviluppare la teoria elettrica di Franklin (Fregonese, 2002 ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] , ricordiamo quella del 1836 di O. F. Mossotti, fondata, a quanto pare, su un' idea solamente qualitativa di Th. Aepinus. Lo spazio sarebbe ripieno di etere le cui particelle (molecole), come pure quelle materiali, si respingerebbero tra loro, mentre ...
Leggi Tutto