• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Biografie [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Africa [2]

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] coperta di chitone e himàtion, con le spalle appoggiate ad un gran cesto di frutta e spighe, simbolo della fertilità del suolo (Ioseph. Flav., Bellum Iudaicum, ii, 16, 4), un sistro (allusione al culto ... Leggi Tutto

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] pp. 95-106; R. Böhm, Contribution à l'étude de l'administration romaine en Égypte, I, in Hermes, LXXXI, 1953, pp. 465-480; II, in Aegyptus, XXXVI, 1956, pp. 254-274; A. Fuks, The Jewish Revolt in Egypt (A. D. 115-117) in the Light of the Papyri, ibid ... Leggi Tutto

PROVINCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCE Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] antica: ACHAIA AEGYPTUS AFRICA AQUITANIA ARABIA ARMENIA ASIA ASSIRIA BAETICA BELGICA BITHYNIA et PONTUS BRITANNIA CAPPADOCIA CILICIA COTTIAE ALPES CRETA et CYRENAICA CYPRUS (v. CIPRO) DACIA DALMATIA EPIRUS GALATIA GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR GRAIAE ... Leggi Tutto

CALDERINI, Aristide

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] di studî papirologici e ha dato impulso alle ricerche archeologiche su Aquileia. Ha fondato e dirige le riviste Aegyptus (Milano, 1920 sgg.) ed Epigraphica (Milano, 1939 sgg.). Notizie biografiche ed elenco delle pubblicazioni del C. possono leggersi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ROBERTO PARIBENI – PAPIROLOGIA – AQUILEIA – TARANTO

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] di Belo, e il suo regno spostato in Oriente o in Etiopia. K. è fratello di Fineo, di Danao e di Aegyptus, sposo di Cassiopea e padre di Andromeda (v. andromeda; perseo). Queste associazioni spiegano anche l'assunzione di K. tra le costellazioni ... Leggi Tutto

ACRISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACRISIO (᾿Ακρίσιος) Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] madre in un arca che fu gettata in mare. Questo antico mito, noto già al poeta arcaico del Catalogo (Merkelbach, in Aegyptus, 1951, p. 254), è raffigurato nella ceramica attica e vi compare talvolta anche l'immagine di Acrisio. Ammantato con corona e ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] posizione gli offrì l'opportunità di dirigere alcune campagne di scavo nel sito di Gebelein nel corso degli anni 1930 (cfr. Aegyptus, X [1929], pp. 291-294), 1935 e 1937, con notevoli risultati specie per quel che concerne l'esplorazione di sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEBELEIN S. Donadoni Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] dell'arte egiziana in momenti di scarso accentramento politico e culturale) son quelli che rendono particolarmente nota la città. Bibl.: E. Schiaparelli, in Ann. Serv. Ant. Égypte, XXI, 1921, pp. 126-128; G. Farina, in Aegyptus, X, 1929, pp. 291-4. ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , già trattata nel volume dedicato all'Europa. A oriente della Cirenaica si estendeva un immenso territorio, quello dell'Egitto (Aegyptus), acquisito dopo la vittoria di Ottaviano ad Azio (31 a.C.) contro Antonio e Cleopatra: territorio che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
Vocabolario
gitano
gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine egiziana (così come l’ingl. gypsy e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali