• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Biografie [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Africa [2]

HITTITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HITTITI Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] G. Contenau, Glyptique syro-hittite, Parigi 1922; G. Furlani, Il sigillo hittita del R. Museo Archeologico di Firenze, in Aegyptus, XII (1932), fasc. 2; D. G. Hogarth, Hittite seals, Oxford 1920. Gli studî hittiti hanno una propria rivista dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTITI (4)
Mostra Tutti

MASCHI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHI, Carlo Alberto. Lorenzo Franchini – Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] , da ritenersi prevalente sulle formalità dirette a esprimerla (La solennità dell’heredis institutio nel diritto romano, in Aegyptus, XVII [1937], pp. 197-232; Studi sull’interpretazione dei legati. Verba e voluntas, Milano 1938; Volontà tipica ... Leggi Tutto

COLOMBAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLOMBAIO (Colombarium) S. Quilici Gigli Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] Sorano, ecc.) ancora nei secoli XIV-XVIII. Bibl.: M. Cobianchi, Ricerche di ornitologia nei papiri dell'Egitto greco-romano, in Aegyptus XVI, 1936, pp. 90-121; E. Oren, The Caves of the Palestinian Shephelah, in Archaeology, XVIII, 1965, pp. 218-224 ... Leggi Tutto

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] XV (1920), pp. 120-137 e XVI (1920), pp. 169-188; A. Calderini, Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, I (1920), pp. 37-62, 189-216; id., Appunti di terminologia secondo i documenti dei papiri, ibid., pp. 309-317; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE. Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] , Parigi 1890, II, p. 434; Ghislanzoni, in Notiziario archeologico del Ministero delle Colonie, I, p. 155 segg.; Ferri, in Aegyptus, IV (1923), p. 174; id., Contributo di Cirene alla storia della religione greca, 1923, p. 21, tav. VIII; Piotsmann ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO – SYNECDEMUS – BATTISTERO – PIROSCAFI – ARRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA di Cirenaica (1)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] ; K. Olzscha, Interpretation d. Agramer Mumienbinden, in Klio, XXVII, 1939; id., Die Kalender-date der Agramer Mumienbinden, in Aegyptus, XXXIX, 1959, pp. 340-355; id., Studien über die Kolumne der Agramer Mumienbinden, in Studi Etruschi, XXX, 1962 ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] -1977; A. H. Krappe, in Rhein. Museum, LXXX (1931), p. 113 segg.; A. Momigliano, Un aspetto ignoto del mito di Elena, in Aegyptus, XIII (1932). Elena nella letteratura. - E. fu, tra le figure della poesia antica, una di quelle che più dominarono l ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – CLITENNESTRA – RINASCIMENTO – STESICORO – PALINODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA (2)
Mostra Tutti

AUSILIARÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] ancora impiegati (Hunt, in Raccolta di scutti in onore di G. Lumbroso, Milano 1925, p. 265 segg.; Cantacuzène, in Aegyptus, IX, 1928, p. 62 segg). Nessuna legge vietava a cittadini romani d'arrolarsi nella milizia ausiliaria; nel primo tempo dell ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – FANTERIA PESANTE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIARÎ (2)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] Calderini e G. Castelli alla pubblicazione degli Studî della Scuola papirologica e curò poi la parte giuridica della rivista Aegyptus, diretta da Calderini. Accanto a questi profondi studi romanistici, il D. maturò una attenta riflessione su problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 2, LXXI [1951], pp. 39-151; B. Drovetti archeologo, in Aegyptus, XXXII [1952], pp. 121-130), è oggi conservato presso l’Accademia delle scienze di Torino, e si è rivelato una preziosa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gitano
gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine egiziana (così come l’ingl. gypsy e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali