• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Biografie [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Africa [2]

DE FRANCISCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

D'antica famiglia alto-atesina, nacque a Roma il 18 dicembre 1883. Laureatosi a Pavia, si dedicò allo studio del diritto romano. Libero docente di Storia del diritto romano, professore nelle università [...] ; II, 1, Roma 1929. Numerosi articoli sono poi sparsi nelle riviste Archivio giuridico, Riv. italiana per le scienze giuridiche, Aegyptus, Riv. internaz. di filosofia del diritto, Riv. italiana di sociologia, Revue hist. de droit français et étranger ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

AGENO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Federico Laura Chiodi Cianfarani Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] furioso di Seneca (Padova 1925); Le Satire di Giovenale (Padova 1932). Morì a Roma il 30 nov. 1934. Bibl.: E. Apolloni, F. A., in Accademie e Biblioteche d'Italia, IX (1935), pp. 123-133; A. Calderini, F. A., in Aegyptus, XIV (1934), pp. 504-505. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WESSELY, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSELY, Karl Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto [...] e 11, ibidem, XX-XXI (1921-23). Bibl.: C. R. Gregory, Die Schriften von C. W., Lipsia 1914; H. Gerstinger, Karl W., in Aegyptus, XII (1932), p. 250 segg.; U. Wilcken, Nachruf in Archiv für Papyrusforschung, X (1932), p. 314; F. v. Woess, In memoriam ... Leggi Tutto

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] non tanto dell'antichità quanto dell'epoca moderna. Così, a partire da Rilke e l'Egitto (considerazioni sulla X Elegia di Duino), in Aegyptus, XLIV (1964), 1-2, pp. 56-65, a Cesare Pavese, il mito e la scienza del mito, in Sigma, 1964, n. 3-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE

TELEFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO (Τήλεϕος, Telĕphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eracle e di Auge, la figlia del re Aleos, in Arcadia (ad Alea stessa, o a Tegea), la quale, come Danae (v.), a causa di questo parto è gettata in [...] segg.; vedi in particolare Pilling, Quomodo Telephi fabulam et scriptores et artifices veteres tractaverint, Diss. Halle 1886. Un nuovo frammento papiraceo del prologo del Telefo euripideo è pubbicato da A. Calderini, Aegyptus, XV (1935), p. 239. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFO (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo [...] ; W. Spiegelberg, W. Otto, Eine neue Urkunde zu der Siegesfeier des Ptolemaios IV., in Sitzungsber. der bayer. Akad., 1926, II; A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di T. F. e la quarta guerra di Celesiria, in Aegyptus, X (1929), p. 180 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

MITTEIS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTEIS, Ludwig Emilio Albertario Giurista e papirologo, nato il 17 marzo 1859 a Lubiana, morto a Lipsia il 26 dicembre 1921. Dottore in giurisprudenza nel 1881, libero docente nel 1884, professore [...] Ferrari, in Arch. giur., 1922; E. Albertario, in Bull. ist. dir. rom., XXXII (1922), p. 231 segg.; P. De Francisci, in Aegyptus, III (1922), p. 82 seg.; P. Vinogradof, in The Journal of Egyptian Archaeology, VIII (1922), p. 258 seg.; L. Wenger, L. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTEIS, Ludwig (1)
Mostra Tutti

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES (v. vol. II, p. 66) A. M. Bisi Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] , s.v.; G. Roeder, Ägyptische Bronzefiguren, Staatliche Museen Berlin, Berlino 1956, p. 91 ss.; F. Jesi, Bès Initiateur, in Aegyptus, XXXVIII, 1958, pp. 171-183; A. Delatte, Ph. Derchain, Les intailles magiques gréco-égyptiennes, Parigi 1964, pp. 126 ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] presso A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di Tolemeo IV Filopatore e la quarta guerra di Celesiria, in Aegyptus, X (1929), p. 180 segg. Si cfr. B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaetn seit der Schlacht bei ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

SEGRÈ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Angelo Mattia Balbo – Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves. La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] Atti della Accademia delle scienze di Torino, LIV (1918-1919), pp. 343-365, 391-409; Misure tolemaiche e pretolemaiche, in Aegyptus, I (1920), pp. 159-188; Misure alessandrine delle età romana e bizantina, ibid., pp. 318-344; Circolazione tolemaica e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gitano
gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine egiziana (così come l’ingl. gypsy e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali