• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Biografie [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Africa [2]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] les inscriptions d'Egypte (30 a.G-284 ap. C.), Bruxelles 1964; I. Cazzaniga, Una dedica del prefetto M. Rutilio Lupo?, in Aegyptus, XLVII, 1967, pp. 213-216; D. Kienast, Augustus und Alexander, in Gymnasium, LXXVI, 1969, pp. 430-456; T. Zawadzki, Un ... Leggi Tutto

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] Cattolica nel 1922 con A. Calderini (se ne ricordano i Papyri Mediolanenses e la rivista di papirologia e di egittologia Aegyptus) e presso l’Università Statale con A. Vogliano (che diede inizio nel 1937 alla serie dei Papiri Milano Vogliano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] e tav. X. 5. PSI 1368, ora al museo del Cairo (da Ozyrhynchos; sec. IIp?), a colori: Hermes psychopompòs? - Ed. A. Minto, in Aegyptus, XXXII, 1952, p. 324 ss., e nuovam., in Papiri greci e latini, XIII, Firenze 1953, P. 230 ss. e tav. XV. 6. PSI 1450 ... Leggi Tutto

COMPARETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] in La Critica (1920), p. 82 segg.; A. Chiappelli, in Rendiconti dell'Accad. Lincei (1927), p. 358 segg.; G. Pasquali, in Aegyptus, 1927, p. 117 segg. e stampato a parte, Rieti 1928. Bibliografia completa fino al 1917, in A. Chiappelli, La mente di D ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'ANCONA – ITALIA MERIDIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – FILOLOGI – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore e più chiara conoscenza della produzione poetica di C., acquisita specialmente attraverso gli Scholia Florentina e le Diegheseis milanesi, invita oramai ad uno studio più attento dell'arte [...] metrica sulla struttura del trimetro callimacheo); id., Il libro dei Giambi, Napoli 1946 (edizione critica sulla scorta delle Diegheseis, con traduzione e bibl.); id., in Aegyptus, 1942, p. 114 (per un nuovo frammento del Prologo degli Aitia). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHILOCO – IPPONATTE – PROPERZIO – ARDIZZONI – CERCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (3)
Mostra Tutti

CREMATISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Magistrati collegiali greco-egizî istituiti da Tolomeo Filadelfo (Pseudo Aristea, § 110 seg.), i quali si sarebbero dovuti recare nei vari distretti (νομοί) per impedire che i contadini abbandonassero [...] , ibid., V, p. 66 segg.; Zucker, Beitr. z. Kenntnis der Gerichtsorgan. in ptol. und röm. Aegyptea, in Philologus, Suppl. XII, p. 59; U. Mitteis, Grundzüge der Papyrusk., Lipsia 1912, II, i, p. 3; A. Segrè, in Aegyptus, VIII (1927), p. 297 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – MITTEIS – LIPSIA

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dell'imperatore, un praefectus Alexandreae et Aegypti, l'Egitto venne suddiviso da Diocleziano nelle singole province di Aegyptus Iovia, Aegyptus Herculia e Thebais, sotto la soprintendenza del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO R. Pintaudi PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] a Scene from New Comedy, in AntK, XXIV, 1981, pp. 39-49; N. Horsfall, The Origins of the Illustrated Book, in Aegyptus, LXIII, 1983, pp. 199-216; E. Bassi, Papiri figurati (diss.), Firenze 1985-1986; O. Montevecchi, La papirologia, Milano 19882, p ... Leggi Tutto

EREKH o Erech

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che l'Antico Testamento dà alla città sudbabilonese, situata sulla sponda destra dell'antico Eufrate che dai Sumeri era chiamata Unug, dagli Accadi Uruk e dai Greci "Ορχη. Essa ebbe grande importanza [...] , Travels and reseraches in Chaldaea and Susiana, Londra 1857; J. Jordan, Uruk-Warka, Lipsia 1928; G. Furlani, Sul tempio Bît-rês di Uruk all'epoca dei Seleucidi, in Aegyptus, 1929; id., La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 7-8. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – GOLFO PERSICO – LUGALZAGGISI – SELEUCIDI – BABILONIA

SPIEGELBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIEGELBERG, Wilhelm Giulio Farina Egittologo, nato in Hannover il 25 giugno 1870, morto a Monaco il 23 dicembre 1930. Laureato all'università di Strasburgo nel 1891, fu ivi professore straordinario [...] del demotico. Bibl.: W. F. Edgerton, W. S., in Amer. Journ. Semit. Lang. Liter., XLVII (1931), p. 297; E. Seidl, W. S., in Aegyptus, XI (1931), pp. 195-201; e anche Byz. Zeitschr., XXXII (1932), pp. 255-56; G. Steindorff, W. S., in Zeitschr. f. ägypt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gitano
gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine egiziana (così come l’ingl. gypsy e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali