• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [28]
Arti visive [24]
Biografie [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Africa [2]

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] di Belo, e il suo regno spostato in Oriente o in Etiopia. K. è fratello di Fineo, di Danao e di Aegyptus, sposo di Cassiopea e padre di Andromeda (v. andromeda; perseo). Queste associazioni spiegano anche l'assunzione di K. tra le costellazioni ... Leggi Tutto

ACRISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACRISIO (᾿Ακρίσιος) Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] madre in un arca che fu gettata in mare. Questo antico mito, noto già al poeta arcaico del Catalogo (Merkelbach, in Aegyptus, 1951, p. 254), è raffigurato nella ceramica attica e vi compare talvolta anche l'immagine di Acrisio. Ammantato con corona e ... Leggi Tutto

pellicano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pellicano Il termine ricorre in Pd XXV 113 Questi [s. Giovanni] è colui che giacque sopra 'l petto / del nostro pellicano. Si legge in s. Agostino a proposito del salmo 101, 7 " similis factus sum pellicano [...] le leggende intorno al p., " avis Aegyptia habitans in solitudine Nili fluminis, unde et nomen sumpsit; nam Canopos Aegyptus dicitur. Fertur, si verum sit, eam occidere natos suos, eosque per triduum lugere, deinde se ipsam vulnerare et aspersione ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] posizione gli offrì l'opportunità di dirigere alcune campagne di scavo nel sito di Gebelein nel corso degli anni 1930 (cfr. Aegyptus, X [1929], pp. 291-294), 1935 e 1937, con notevoli risultati specie per quel che concerne l'esplorazione di sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Aristide Claudio Barocas Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] degli studi di egittologia e di papirologia, pubbl. in Aegyptus. Bibl.:A. C., Attilio de Marchi, in Rivista Aevum, XXXII(1958), pp. 213-221; O. Montevecchi, A. C., in Aegyptus, XLVII(1967), pp. 139-145; Bibliografia degli scritti di A. C., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NABER, Jean Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

NABER, Jean Charles Romanista, nato in Haarlem l'11 marzo 1858, professore dal 1885 al 1927 nell'università di Utrecht. Dal padre, il filologo S.A. Naber, apprese le lingue classiche in modo da poter [...] studî); Observ. ad papyros iuridicae, in Archiv für Papyrusforschung, I-III (1901-06), poi in Mneinosyne, 1925-30, e in Aegyptus, 1931 segg. Bibl.: J.C. Naberi opusculorum index, discipulorum iussu factus, Utrecht 1925; P.H. Damsté, Laus J.C. Naberi ... Leggi Tutto

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEBELEIN S. Donadoni Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] dell'arte egiziana in momenti di scarso accentramento politico e culturale) son quelli che rendono particolarmente nota la città. Bibl.: E. Schiaparelli, in Ann. Serv. Ant. Égypte, XXI, 1921, pp. 126-128; G. Farina, in Aegyptus, X, 1929, pp. 291-4. ... Leggi Tutto

GRENFELL, Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENFELL, Bernard Archeologo e papirologo inglese, nato a Birmingham il 16 dicembre 1869, morto a Oxford il 18 maggio 1926. Consacrò la vita alle spedizioni scientifiche intraprese dall'Egypt Exploration [...] : in collaborazione con A. S. Hunt, I. G. Smvly, E. J. Goodspeed allestì la collezione The Tebtunis Papyri. Bibl.: P. M. Meyer, in Zeitschr. d. Savigny-St. (R. Abt.), XLVIII (1928), pp. 806-807; A. S. Hunt, in Aegyptus, VIII (1927), pp. 114-116. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENFELL, Bernard (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , già trattata nel volume dedicato all'Europa. A oriente della Cirenaica si estendeva un immenso territorio, quello dell'Egitto (Aegyptus), acquisito dopo la vittoria di Ottaviano ad Azio (31 a.C.) contro Antonio e Cleopatra: territorio che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

RAMPOLDI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPOLDI, Giovanni Battista Giorgio Levi Della Vida Poligrafo e orientalista, nato a Uboldo, in provincia di Milano, il 17 agosto 1761, morto a Milano il 21 agosto 1836. Viaggiò a lungo in Turchia, [...] il primo tentativo di un'ampia storia degli stati islamici. Bibl.: G. Gabrieli, Gli "Annali musulmani" di G. B. R., in Aegyptus, III (1922), pp. 168-190, 321-340; id., Indice delle fonti stor. citate negli "Annali musulmani" di G. B. R., in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – TURCHIA – EGITTO – ITALIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gitano
gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine egiziana (così come l’ingl. gypsy e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali