• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Biografie [1]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

AGORANOMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] è ricordato spesso uii agoranomo a vita ('αγορανο0μος αἰόνιος). In esse altresì agoranomo è spesso traduzione di aedilis. Bibl.: Haederli, Die hellen. Astynomen und Agoranomen, Lipsia 1886 (Jahrbücher f. Phil. Suppl. XV); Caillemer, in Daremberg ... Leggi Tutto
TAGS: AGORANOMO – AEDILIS – EGITTO – EGITTO – GRECIA

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] , che il municipium Sestinate era ascritto alla tribù Clustumina. Se ne conoscono le magistrature (IV vir quinquennalis; aedilis quinquennalis iuredicundo; quaestor); il senato (ordo decurionum); il popolo (plebs urbana con i suoi curatores); i ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] e databile intorno alla metà del II sec., dalla quale si apprende che T. Tettieno Felice, un liberto che da accensus aedilis plebis giunse a far parte dell'ordo Augustalium, fece un legato di 50 mila sesterzi ad exornandam aedem Pomonis. Merita ... Leggi Tutto

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] indoeur.-ital. *gu̯ōus), a laz. -O-, -d- (-b-), da indoeur. -bh-, -dh- mediani, un costante -f- (tēbae: Tifata; aedes, aedilis: pren. fal. Aefula, efiles; rūfus, ruber: gr. ἐ-ρυϑρός). Qui stesso a laz. d corrisponde quasi normalmente sab. l (dacruma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] del poeta tragico Pacuvio; vi morì Virgilio nel 19 a. C. tornando dalla Grecia. Magistrature documentate: i quattuorviri, un aedilis, un curator, decuriones. Bibl.: A. De Leo, Dell'antichissima città di Brindisi e suo celebre porto, Napoli 1846; H ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] antico agoranómos già presente nelle Leggi di Platone (Foster, 1970), sebbene il suo precedente diretto sia stato piuttosto l'aedilis romano dell'epoca dioclezianea, poi eparca nell'impero bizantino. Tracce dell'ḥisba erano già presenti all'epoca del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] sulle quali Alessandro Brugiotti pubblica nel 1669 una monografia molto citata, Epitome iuris viarum et fluminum, praxim rei aedilis compraehendens [...]) o sui vari generi d’imposizioni, ampiamente indagate dai pratici. Crisi dello Stato di corpi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] villes de Die, d'Orange, de Vaison, d'Apt et de Carpentras, Orange 1818, p. 85; * Aquae Sextiae (Aix-en-Provence): "aedilis munerarius", C.I.L., xii, 522; Arausio (Orange): L. Chatelain, Monuments d'Orange, Parigi 1908, p. 117 ss.; gladiatori, C.I ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
edile²
edile2 edile2 s. m. [dal lat. aedīlis sost., der. di aedes «tempio» e anche «edificio, abitazione»]. – Magistrato dell’antica Roma, dapprima custode del tempio di Cerere, archivista e cassiere della plebe, in seguito addetto (insieme con tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali