ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] R. Guarini, Ricerche sull'antica città di Eclano, 2a ed., Napoli 1814; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 443 s., s. v. Aeclanum; I. Sgobbo, in Not. scavi, 1930, p. 400 ss.; id., in Atti del II Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1931, p. 394 ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] (G. I. L., 12, p. 244 e 217). Un'iscrizione (G. I. L., ix, 1154) ricorda una statua di F. d'argento nella città di Aeclanum in Apulia. Un'altra statua di F. esisteva a Fondi, dove si riteneva fosse nato Tiberio (Suet., Tib., 5; cfr. C. I. L., x, 8375 ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] reperti dalle città di Abella (mosaici), Abellinum (rilievi funerarî, ritratti) ed Aeclanum (ceramica, scultura, rilievi funerarî). Dalle terme del II sec. d. C. di Aeclanum provengono due pezzi scultorei di notevole pregio: una statua acefala di età ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] nella 5a satira del libro I, si serviva di una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e ciò spiega perché di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] genere doveva essere quella esistente ancora in età sillana ad Aeclanum dove Appiano (Bell. civ., i, 51) ricorda " colonie portò alla costruzione e al restauro di mura (Telesia, Aeclanum, Peltuinum, Ascoli Piceno, Urbisaglia, Todi, Bevagna, Spello, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (lib. imperiale, di Marco Aurelio e Vero?, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 5738) (v. Anicetus).
C. Antistius Isocrysus (lib., Aeclanum nel Sannio, C. I. L., ix, 1052) (v. Antistius).
Apollodorus (p., a. di Traiano. Proc., De aedif., iv, 6; Cass; Dio ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] gladiatorî, CLL., x, 4893, 4897, 4913 = I.L.S., 6516; gladiatorî, C.I.L., x, 4920.
Regio II (Apulia e Calabria)
Aeclanum: Nissen, ii, p. 818; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 1156, 1175, 1176, 1179, 1184;
* Beneventum (Benevento): ludi gladiatorî, Tac ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] gallica del 390 a. C. Bisogna rammentare che ancora nel I sec. a. C. potevano essere in uso palizzate di legno (Aeclanum: Appian., Bell. civ., i, 551) e cinte murarie di mattoni crudi (Arezzo: Vitr., ii, 8, 9).
La disciplina etrusca presentava riti ...
Leggi Tutto