Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] reperti dalle città di Abella (mosaici), Abellinum (rilievi funerarî, ritratti) ed Aeclanum (ceramica, scultura, rilievi funerarî). Dalle terme del II sec. d. C. di Aeclanum provengono due pezzi scultorei di notevole pregio: una statua acefala di età ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] di lì per recarsi a Brindisi occorreva percorrere una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia, passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e questo spiega perché ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] nella 5a satira del libro I, si serviva di una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e ciò spiega perché di ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] C.
Un altro ingresso alla città era a E (la c.d. Porta Decumana), da cui si dipartiva la via verso oriente (Aeclanum). La necropoli pagana, situata lungo tale arteria, esplorata nel 1986, ci ha confermato un utilizzo della stessa anche da parte della ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] genere doveva essere quella esistente ancora in età sillana ad Aeclanum dove Appiano (Bell. civ., i, 51) ricorda " colonie portò alla costruzione e al restauro di mura (Telesia, Aeclanum, Peltuinum, Ascoli Piceno, Urbisaglia, Todi, Bevagna, Spello, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] 'odierna Avellino, in vicinanza del corso del fiume Sabato e alla confluenza delle strade per Nuceria (Nocera), Beneventum, Aeclanum (Mirabella Eclano) e Compsa (Conza). Le rovine, solo in piccola parte riconoscibili ed appartenenti al periodo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] 1982). Infine, passando dall’area melfese a quella irpina, ricordiamo la ripresa degli scavi nella città romana di Aeclanum e l’individuazione (1981) di strutture tardoromane, riutilizzate e in parte modificate dagli ultimi abitanti di Caudium, prima ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] )*, Setia (Sezze)°, Circeii (San Felice Circeo)°.
Samnium. - Allifae*, Venafrum*, Saepinum (Altilia)*, Telesia (Telese)°, Aeclanum (presso Mirabella)°.
Liucania. - Paestumo, Gramentum (Saponara°
Calabria. - Lupiae (Lecce)*
Apulia. - Luceria (Lucera ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] nel s 1970 con l'asterisco (testimonianze indirette e non monumentali), sono stati identificati sul terreno o scavati:
Aeclanum (p. 783). - Due teatri sono stati localizzati negli anni '50, poi ricoperti: G. Colucci Pescatori, in AttiMGrecia, XXVII ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (lib. imperiale, di Marco Aurelio e Vero?, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 5738) (v. Anicetus).
C. Antistius Isocrysus (lib., Aeclanum nel Sannio, C. I. L., ix, 1052) (v. Antistius).
Apollodorus (p., a. di Traiano. Proc., De aedif., iv, 6; Cass; Dio ...
Leggi Tutto