Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] permanenza dell’imperatore nella Regia e l’organizzazione di giochi gladiatori per l’occasione: cfr. E. Fournier, The Adventus of Julian at Sirmium; the Literary Construction of Historical Reality in Ammianus Marcellinus, in The Rethoric of Power in ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] corrispondenti, prodotti in occasione di numerose coniazioni celebrative – avvio del consolato, giubilei del sovrano, cerimonie di adventus e celebrazioni di vittorie –, presentano dunque un carattere cerimoniale, che fa sì che il loro impiego si ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] tra l’organizzazione amministrativa imperiale e i sudditi della comunità locale. L’arrivo del governatore nella città (il suo adventus) costituì sempre un momento importante per la vita urbana: i governatori non riuscivano a visitare tutte le città ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Strategio suggerisce – erano assai meno uniformi di quanto egli era pronto a giurare, descrivendola in febbrile attesa dell’adventus imperiale e dei benefici che l’Augusto avrebbe certamente concesso a una città che, essendo egli un nuovo Costantino ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da due apostoli in piedi. Queste iconografie riprendono modelli dell’arte ufficiale, rispettivamente le scene di adventus e le immagini di magistrati nell’esercizio delle loro funzioni, applicando alla figura di Cristo modalità rappresentative ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] cristiana, o, al più, sull’elenco offerto dal vescovo, che è il punto di riferimento chiaro e indiscutibile.
L’adventus di Costantino in Roma
A livello disciplinare e sociale, la Grande Persecuzione ha creato danni talvolta ingenti alle comunità ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
abento
abènto s. m. [ant. adattamento tosc. di voce sicil. che risale al lat. advĕntus «arrivo»], ant. – Riposo, pace, tranquillità: Per te non ajo a. notte e dia (Cielo d’Alcamo).