• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [516]
Teatro [16]
Biografie [150]
Storia [89]
Diritto [70]
Religioni [54]
Letteratura [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Cinema [34]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [17]

Chiarèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Chiarèlli, Luigi Commediografo italiano (Trani 1880 - Roma 1947). Il "grottesco" in 3 atti La maschera e il volto (1916) gli procurò rinomanza internazionale, soprattutto per la soluzione paradossale data al vecchio tema [...] dell'adulterio (il marito tradito si limita a simulare l'uccisione della moglie), intonata a quei motivi del relativismo e dello sdoppiamento della personalità, che allora cominciavano ad aver voga nella letteratura e nel teatro, specialmente con L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

VACA, Jusepa

Enciclopedia Italiana (1937)

VACA, Jusepa Carlo BOSELLI Attrice spagnola, nata nel 1589 a Madrid, dove morì nel luglio del 1653. Fin da piccina si dedicò con passione alle scene, e nel 1602 andò sposa secondo alcuni ad Alonso Morales, [...] la Vera, da lei magistralmente rappresentata a Siviglia. Ottima artista, fu la prima interprete delle famose commedie El adulterio de las esposas, El caballero del Fénix, La honra hurtada; ma si distinse specialmente nella rappresentazione di autos ... Leggi Tutto

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] due atti unici pirandelliani: Lumie di Sicilia e La morsa, nuova titolazione de L’epilogo, centrato sul tragico esito di un adulterio. Treves pubblicò nel 1910 la raccolta di novelle La vita nuda, ma rifiutò il romanzo Suo marito, edito da Quattrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] Compagnia reale sarda, suscitò tuttavia scandalo per l'audacia con cui si discuteva e si rappresentava un caso di adulterio. In effetti il dramma, che presenta delle analogie con il Sospettofunesto del Giraud (citato nell'opera stessa) si ispira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] l'impossibilità di realizzare tale rapporto, con conseguenze rovinose per la coppia. In questa commedia che vede l'adulterio consumato solo sul piano psicologico, l'ibseniano passato che incide sul presente scenico serve a mostrare, in un'evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] (1937), Eva in vetrina (1939) esprimevano soltanto il "tipico teatro borghese, il tipico teatro da cucina, il tipico teatro d'adulterio dell'Italia 1932-1935" (Grassi, p. 342; per un elenco dei suoi lavori cinematografici e teatrali cfr. Enc. dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

GIOVANINETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANINETTI, Silvio Giorgio Taffon Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] soprattutto ai modelli pirandelliani. In questo testo, in cui sono protagoniste due coppie coniugali tra loro amiche, il pensiero dell'adulterio sta di fatto per l'azione stessa del tradimento, e ciò non in senso morale ma per denotare come la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TATIANA PAVLOVA – OCCASIONALISMO – PAOLA BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANINETTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

Otello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Otello Mirella Schino La tragedia della gelosia Otello è il protagonista della tragedia di William Shakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] stato considerato l’uso del tempo: dopo la notte a Venezia, Shakespeare colloca l’amore, i sospetti, la gelosia, il supposto adulterio, l’omicidio e il suicidio nell’arco di sole 36 ore a Cipro. Più che di incongruenza, però, bisognerebbe parlare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – GIUSEPPE VERDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otello (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] inedito paesaggio italiano, ora di campagna e fluviale (siamo nella piana polesana) ora urbano (Ancona e Ferrara), dove un adulterio, una vana fuga, un delitto, una maternità e un'inchiesta della polizia sugli amanti rosi dal rimorso, appaiono segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Robert Mitchum e Deborah Kerr. Dopo aver partecipato nel corso del decennio a film come Life at the top (1965; Flagrante adulterio), un mélo diretto da Ted Kotcheff, sorta di seguito del famoso Room at the top (1958) di Jack Clayton, Mister Buddwing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER
1 2
Vocabolario
adultèrio
adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulteràbile
adulterabile adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali