famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] da ottenere, basandosi prevalentemente sul concetto di «colpa» applicato alla violazione «dei doveri coniugali» (in casi quali l’adulterio, l’abbandono, la crudeltà ecc). Solo di recente il concetto di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] Legge Merlin), che ha abolito la disciplina legale delle case di tolleranza; le sentenze della Corte costituzionale sull'adulterio e sul concubinato che hanno parificato la responsabilità di marito e moglie; l'abrogazione, con l. 22 maggio ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] il peccatore ma piuttosto, come un miasma, danneggiasse chi gli si fosse accostato. I giovani tacchini che avvicinavano gli adùlteri morivano, mentre i topi, una specie più resistente, rosicchiavano loro le ceste e gli indumenti facendovi dei buchi ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] del fatto che una cicatrice di quel tipo, nel suo gruppo etnico, poteva significare la punizione per un adulterio.
b) Turbe della condotta alimentare. Comprendono diversi disturbi correlati e talora associati, quali l'anoressia nervosa e la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] le cure alle quali viene sottoposto, si deve accettare la sua infertilità. Sebbene la fecondazione eterologa non significhi adulterio, essa porta alla procreazione fuori dalla coppia unita dal contratto di matrimonio. È un diritto umano essere figlio ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . L'Indagine sui valori ha confermato queste tendenze e ha rivelato che i giudizi in tema di adulterio, prostituzione, omosessualità, divorzio, suicidio, aborto ed eutanasia si basavano tutti su un valore di riferimento comune. Sono ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] emozioni profonde e credenze diverse: dal vedere il parto multiplo come manifestazione più animale che umana, al considerarlo esito di un adulterio della donna o di una sua penetrazione da parte di un animale o di un demone. E un ruolo può anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] senza riserve alla salute dei malati, non fare torto ai pazienti neppure per salvare la propria vita, non commettere adulterio e non desiderare i beni altrui, atteggiarsi e vestirsi modestamente, evitare gli alcolici e le cattive compagnie, parlare ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.