(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] dignità della d., ormai affermatasi nel nostro ordinamento. Se già nel 1968-69 si è realizzata la depenalizzazione dell'adulterio e, dopo lunghi dibattiti, la Cassazione, con sentenza del 4 dicembre 1976 n. 412, ha affermato la perseguibilità del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] e alla presenza di due testimonî. Il matrimonio può esser sciolto per colpa d'una o d'entrambe le parti, per adulterio, libidine contro natura, bigamia, abbandono, insidie alla vita del coniuge, e infine in seguito a una condanna penale per delitti ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ἁκούσια, corrispondenti alle obligationes ex delicto dei Romani, sono poi distinti in λαϑραῖα (clandestini: p. es., furto, adulterio, veneficio, ecc.) e βίαια (violenti: p. es. maltrattamenti, rapina, ecc.), a seconda della categoria a cui appartiene ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il consenso dei genitori. Impedimenti esistono per parentela, per legame spirituale di battesimo, per tutela, per adulterio, per diversità di religione, per preesistenza di altro matrimonio, ecc. Il matrimonio non modifica l'indipendenza patrimoniale ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] gli uomini dei villaggi e due volte al mese quelli subiti dai mercanti - vengono contemplati i reati di stupro e di adulterio: la pena per il violentatore è in genere pecuniaria. Assai moderna la norma contenuta nel capitolo 21, per cui, nel caso ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] maggiorenne, imporre l'aborto o intimare il divorzio alla moglie, non riconogcere il figlio nato da legittime nozze, uccidere l'adultero sorpreso in flagrante, giustiziare il ladro o l'empio che abbia invaso il suo domicilio.
Il capo dell'οἶκος è di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] anche provvedimenti quali la scomunica delle donne "immodeste" (cosa avrebbe dovuto ordinare, allora, si disse, di fronte a casi di adulterio o a crimini più gravi?); aveva rinunciato in modo non chiaro e con riserva di frutti al vescovato di Novara ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] madre anche dei figli delle concubine. Il divorzio poteva avvenire per mutuo consenso (incompatibilità di carattere), adulterio della moglie, ecc. Il matrimonio delle vedove, sebbene permesso, era considerato sconveniente e si onoravano le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tal matrimonio religioso è detto baquerbān, cioè con l'Eucaristia. Il divorzio è ammesso, ma specialmente in caso di adulterio (cfr. Matt., V, 32). Nonostante la grande rilassatezza dei costumi, chi è coniugato con matrimonio religioso (il bāla(ieg ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] barbarie pagana; non gesta galanti d'individui isolati, maniere cortesi, schermaglie d'amore fondate sull'infedeltà e sull'adulterio, sensazioni mutevoli e languidi spasimi; ma, sotto le imprese e le sventure dei singoli, riassunti i destini dei ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.