• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [150]
Storia [89]
Diritto [70]
Religioni [54]
Letteratura [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Cinema [34]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [17]
Teatro [16]

SEPARAZIONE personale

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPARAZIONE personale Fulvio Maroi Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] gli ordini sacri (can. 987); la separazione perpetua, senza il consenso dell'altro coniuge, è consentita solo per causa di adulterio: è ammessa la tacita condonatio (can. 1129). La separazione temporanea si giustifica o per il bene dell'anima o per ... Leggi Tutto
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ORDINARIO DIOCESANO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPARAZIONE personale (1)
Mostra Tutti

VACA, Jusepa

Enciclopedia Italiana (1937)

VACA, Jusepa Carlo BOSELLI Attrice spagnola, nata nel 1589 a Madrid, dove morì nel luglio del 1653. Fin da piccina si dedicò con passione alle scene, e nel 1602 andò sposa secondo alcuni ad Alonso Morales, [...] la Vera, da lei magistralmente rappresentata a Siviglia. Ottima artista, fu la prima interprete delle famose commedie El adulterio de las esposas, El caballero del Fénix, La honra hurtada; ma si distinse specialmente nella rappresentazione di autos ... Leggi Tutto

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] da ottenere, basandosi prevalentemente sul concetto di «colpa» applicato alla violazione «dei doveri coniugali» (in casi quali l’adulterio, l’abbandono, la crudeltà ecc). Solo di recente il concetto di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , i cui procuratori avevano prestato a lei e al duca giuramento di fedeltà. Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna: un matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

amante

Enciclopedia Dantesca (1970)

amante Emilio Pasquini Come è ben noto, nel Trecento e specie in D. il participio presente (già solo sostantivato) di ‛ amare ' non ha il significato odierno di " che ama illecitamente ", valendo semplicemente [...] reali " e quindi non resta, come Lancillotto, " un eroe e un amante da romanzo " (Sapegno). Insomma, D. non pensa all'adulterio, ma alla trepida aurora di un amore estraneo ancora a ogni ingorgo e assuefazione di sensi. Meno ovvio invece è che questo ... Leggi Tutto

La sessualità a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita a Roma Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] uno di questi è l’impegno di Augusto di difendere i "valori familiari" con una serie di leggi, tra le quali una legge sull’adulterio (lex Iulia de adulteriis, 18 a.C.). Sino a quel momento, il venir meno da parte delle donne alla fedeltà coniugale se ... Leggi Tutto

The Pit and the Pendulum

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Pit and the Pendulum Peter von Bagh (USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] , padre di Nicholas e grande inquisitore, nonché torturatore della moglie e del proprio fratello, scoperti in flagrante adulterio. Nicholas vive ora nel tormento di aver inconsapevolmente sepolto la moglie viva, così come Sebastian fece di proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD MATHESON – EDGAR ALLAN POE – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN – FLOYD CROSBY

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dote. Egli dichiarava di aver sposato Teutberga in seguito alle pressioni minacciose del fratello Uberto, responsabile quindi di un adulterio forzato, e in un momento in cui subiva gli attacchi militari congiunti delle truppe di Lotario e Ludovico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

‛AISHAH

Enciclopedia Italiana (1929)

La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] e la fiducia di Maometto per la giovanissima moglie, che nell'anno 6 dell'ègira (628 d. C.) un'accusa di adulterio mossale dai suoi avversarî non trovò accoglienza presso di lui, e anzi la sua innocenza venne proclamata in un versetto del Corano ... Leggi Tutto
TAGS: ADULTERIO – MAOMETTO – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] . Alla morte di costui fu messa in dubbio la legittimità di Leotichida, omonimo del vincitore di Micale, ritenuto figlio dell'adulterio di Timea moglie di Agide con Alcibiade: e Agesilao, che era zoppo, volse in suo vantaggio l'interpretazione d'un ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
adultèrio
adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulteràbile
adulterabile adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali