• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [150]
Storia [89]
Diritto [70]
Religioni [54]
Letteratura [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Cinema [34]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [17]
Teatro [16]

ATENAGORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] è indissolubile e diretto ad aver figliuoli, la verginità è preferita, le stesse seconde nozze fanno l'impressione di un "adulterio coonestato", il diritto alla vita è tanto sacro che rifuggono anche solo dal vedere i giuochi gladiatorî, la lealtà ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – CESAREA IN CAPPADOCIA – FILIPPO. DI SIDE – MINUCIO FELICE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENAGORA (1)
Mostra Tutti

PALACIO VALDÉS, Armando

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACIO VALDÉS, Armando Carlo Boselli Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] 1891), il romanzo dell'alta società madrilena; La Fe (1892), satira della falsa religiosità; El maestrante (1893), storia d'un adulterio fra nobili; El origen del pensamiento (1894), satira della falsa scienza; Los majos de Cádiz (1896), che l'autore ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – OCTAVE FEUILLET – PSICOLOGIA – ANDALUSIA – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALACIO VALDÉS, Armando (2)
Mostra Tutti

LAPSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPSI (participio passato del verbo lat. labi) Alberto Pincherle È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. [...] predominò a lungo fra gli storici della disciplina penitenziale, furono chiamati lapsi anche i rei degli altri due peccati (omicidio e adulterio) che, secondo la detta teoria, la Chiesa primitiva avrebbe considerati come irremissibili (v. penitenza). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPSI (1)
Mostra Tutti

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] tentò di sedurlo e, poiché E. non cedette alle sue profferte, al ritorno del marito la donna lo accusò di tentato adulterio. E., imprigionato, fu liberato solo dopo che il padrone, avendo sorpreso la donna con un amante, si accorse dell'ingiustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] di Senofane: egli accusa Omero ed Esiodo di aver attribuito agli dei i comportamenti più vergognosi come rubare, commettere adulterio e ingannarsi a vicenda; sostiene che se gli animali avessero le mani per disegnare raffigurerebbero gli dei a loro ... Leggi Tutto

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] si lascia sedurre dal suo fascino e la perdona. Fu Elena davvero colpevole? Abbandonando il marito Elena, si era macchiata di adulterio e per questo fu aspramente condannata da poeti e scrittori di tutte le età. Vi furono però delle eccezioni. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

Sessualità

Universo del Corpo (2000)

Sessualità Philippe Brenot Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] e di persecuzioni (Foucault 1976), dagli interdetti biblici (contro l'onanismo, la lussuria, l'impurità e l'adulterio) fino alla morale rigorista di s. Agostino, che condannava il desiderio sessuale in quanto reminiscenza arcaica del peccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – OCCIDENTE CRISTIANO – CACCIA ALLE STREGHE – COMPLESSO DI EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualità (4)
Mostra Tutti

MAROZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROZIA Tommaso di Carpegna Falconieri – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora. Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] cui Fedele e Brezzi, la considerano invece una maldicenza senza fondamento. Sebbene la penna di Liutprando sia caustica e il tema dell’adulterio e della lussuria come strumento di potere delle donne sia molto caro a questo autore, vi sono due fonti ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALBERICO DI SPOLETO – GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROZIA (3)
Mostra Tutti

INVERNIZIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERNIZIO, Carolina Giuseppe Zaccaria Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni. La data, accertata solo [...] della famiglia, i cui valori vengono inizialmente infranti e negati. Di qui l'importanza dell'adulterio, come elemento motore delle vicende (I drammi dell'adulterio, ibid. 1890); accanto a esso si collocano i casi pietosi dei trovatelli, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI SARDEGNA – PIA DE' TOLOMEI – MATILDE SERAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNIZIO, Carolina (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Ercole Daniela Pacchiani VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] del servizio di polizia pontificia lo aveva indicato come persona deplorevole sia sul piano morale, accusato di seduzione e adulterio, sia dal punto di vista professionale, in quanto sospettato di negoziare antichità con i potenti stranieri di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – FERDINAND GREGOROVIUS – ISTITUTO DI FRANCIA – ALESSANDRO TORLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
adultèrio
adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulteràbile
adulterabile adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali