Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] discriminatoria del rapporto coniugale. «L’azione di separazione», ammessa per l’infedeltà della moglie, non è ammessa «per l’adulterio del marito» se non quando «costituisca un’ingiuria grave alla moglie» (cfr. art. 150, co. 2, c.c. 1865 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] e di un carattere irrequieto, Carlo Gesualdo è universalmente noto per le torbide vicende familiari: nel 1590 scopre in flagrante adulterio e uccide, con l’amante, la moglie Maria d’Avalos, celebrata al tempo per nobiltà e bellezza. Passa a seconde ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] giovane trova subito dopo la morte nel devastante incendio che Margaretha provoca per distruggere il castello, prova del suo adulterio. Su un orizzonte di neve e di fuoco, Gösta reincontra Elisabeth, pronta a scivolare fuori dal suo languente ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 marzo 1829 in Avignone, ed ivi morì il 24 ottobre 1886. Il padre era uno stampatore papale, la madre discendeva da un avventuriero greco. Con questi dati biografici si sogliono spiegare la [...] nei quali l'ardenza del suo spirito ferveva impetuosamente. Lou pan dòu pecat, scritto nel 1863, era il dramma dell'adulterio che non intende freno di leggi, morali o civili, né si preoccupa di conseguenze, anche se queste sboccano nella dissoluzione ...
Leggi Tutto
UXORICIDIO
Giovanni NOVELLI
È l'omicidio del coniuge: preso in speciale considerazione dal codice penale come omicidio aggravato nell'art. 577 uliimo cap. e come omicidio attenuato nell'art. 587. Nella [...] , Commento teorico pratico del nuovo codice penale, II, parte 2ª, Roma 1930, p. 876 segg.; Sandulli, In tema di adulterio, Napoli 1932; A. Santoro, Teoria delle circostanze del reato, Roma 1933; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] , alle attenuanti per delitti ‘d’onore’ e alle gravi disparità di trattamento a vantaggio del marito in caso di adulterio (Cavina 2011).
Modernità e tradizione nell’idea di famiglia del primo Novecento
La cultura giuridica italiana fra Restaurazione ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Silvio D'AMICO
Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi [...] quelle che più tardi Marcel Prevost definiva "demi-vierges"; e La moglie ideale (1890), commedia imperniata su un carattere di adultera che sa conciliare il suo peccato con le più affettuose cure per il marito ignaro e felice. Per questa, fu citata ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] profeti considerato come una ribellione verso di lui e una defezione dalla propria nazionalità; e perciò condannato come un adulterio (Levitico, XVII, 7; Deut., XXXI, 16; Giudici, II, 17), quasi fosse cioè un compromesso vergognoso, che pretendeva di ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] ma ogni fatto ad esso assimilabile, come le lesioni gravi, la morte per stregoneria o malefizio, specie in Africa, e perfino l'adulterio, lo stupro, il ratto. Il conflitto si svolge fra i maschi adulti, iniziati e armati, dell'una e dell'altra parte ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] tradizione. Il ripudio di tipo musulmano è ammesso, ma raramente praticato (la religione drusa vieterebbe divorzio e ripudio). L'adulterio della donna è spesso punito con la morte dai parenti di questa, che ricevono dal suo complice il prezzo del ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.