Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] da parte di Maria per mezzo dello Spirito Santo, egli avrebbe voluto ripudiarla segretamente per non esporla alla punizione per adulterio, ma viene convinto in sogno da un angelo a prenderla con sé: così, attraverso Giuseppe, la discendenza di Gesù ...
Leggi Tutto
BRUSONI (Brusonio, Brusonius), Lucio Domizio
Gianni Ballistreri
Quasi nulla sappiamo di questo minore umanista, nato a Contursi in provincia di Salerno. Secondo il Licostene fu giureconsulto e dottissimo [...] libri sono una congerie di aneddoti, riuniti in capitoli per argomenti (De avaritia, De amore, De amicitia, De adulterio, De aulicorum officiis, ecc.), in ordine prossimo a quello alfabetico: nella prefazione il B. afferma di averli raccolti ...
Leggi Tutto
Giudici ateniesi incaricati di giudicare in tre tribunali diversi le cause di omicidio. Incerta è l'etimologia del nome. Erano 51; ignoriamo in qual modo essi fossero scelti originariamente; all'epoca [...] di aver ucciso un altro, ma sosteneva di averlo fatto legittimamente (ϕόνος δίκαιος), p. es. per averlo sorpreso in adulterio o per non averlo riconosciuto in guerra; nel Freatto contro colui che, assente, veniva accusato di omicidio o di ferimento ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] di illegittimità costituzionale delle norme “superate” e di stampo fascista, all’invalidazione delle norme che, punendo il solo adulterio della moglie, mortificavano il principio di eguaglianza3. Era il tempo della Corte dei diritti. Era il tempo in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] luce dell’analoga sorte riservata ad altre due mogli di signori, anch’esse giustiziate, più o meno negli stessi anni, per adulterio (Beatrice di Tenda, moglie di Filippo Maria Visconti, e Parisina Malatesta, moglie di Niccolò III d’Este), è stato di ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] a precipitare nella tragedia. Infatti attorno agli anni 1283-1284 - come si ritiene dai più - G. vendicò l'adulterio, uccidendo la moglie e il fratello Paolo, sorpresi insieme.
D. fa pronunciare a Francesca, condannata nel secondo cerchio infernale ...
Leggi Tutto
STUPRO
Edoardo Volterra
. Diritto. - La lex Iulia de adulteriis, stabilendo che ogni relazione sessuale fuori del matrimonio potesse essere perseguita da qualunque cittadino romano mediante una accusatio [...] 4, 14). Costantino, restringendo (in C. Th., IX, 7, ad leg. Iul. de ad., 2) l'accusa contro l'adulterio ai prossimi congiunti, inizia un nuovo movimento, vigorosamente proseguito nella legislazione giustinianea. Gli estranei non hanno più il diritto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] . Essa comporta la sospensione della comunità di vita, del dovere di vivere insieme e dei diritti e doveri coniugali.
L’adulterio è causa di separazione perpetua, mentre cause di separazione temporale si avverano nel caso in cui uno dei due coniugi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] fu proprio la G., vittima incolpevole della ragion di Stato, a subire, con la insinuazione e l'infamante accusa di adulterio, le conseguenze negative di una lotta per il potere senza esclusione di colpi che insanguinò Venezia per tanta parte del ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] está só (2008; trad. it. 2009); O Aleph (2010; trad. it. 2011); Manuscrito encontrado em Accra (2012; trad. it. 2012); Adultério (2014; trad. it. 2014); A espiã (2016; trad. it. 2016); Manual do guerreiro da luz (2016; trad. it. 2017); Hippie ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.