Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una [...] leggi a lui attribuite si conosce assai poco. Si sa che erano severe, sancivano il taglione e si occupavano dell'adulterio, del lusso femminile e di controversie di carattere civile: notevole anche la norma secondo cui chi proponeva l'abrogazione, o ...
Leggi Tutto
WANDOROBO
Renato Boccassino
. Popolazione del Kenya (Africa Orientale Inglese) in parte soggetta ai Masai e in parte ai Nandi. Benché molto influenzati dalle diverse tribù che li hanno soggiogati, i [...] . La famiglia è per lo più monogamica; per il matrimonio è necessario il consenso della sposa e dei suoi parenti, l'adulterio è punito con molto rigore; i deformi sono soppressi, appena nati. Lo stato è quasi inesistente: vige la vendetta di sangue ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] modo in cui, in conseguenza di esso, è trattato Uria l'hittita; tuttavia il profeta inviato a David non parla di una legge contro l'adulterio, né della pena di morte come punizione (II Samuele, 11, 1-12, 25). In Proverbi, 6, 24-35 si dice che l'uomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Londra il 4 settembre 1843, morto ivi il 2 gennaio 1911. Fece i suoi studî a Trinity Hall (Cambridge), laureandosi in legge nel 1866. Dopo aver compiuto il giro del mondo, [...] proprietà fondiarie in Irlanda. Qualche mese dopo il deputato Donald Crawford intentò processo di divorzio contro sua moglie per adulterio col Dilke. La causa destò grande scandalo, e, malgrado i suoi dinieghi, il tribunale ritenne il D. colpevole ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo. vivente. Nacque a Madrid nel 1892. Facile ed elegante versificatore, predilige i temi tradizionali. Il suo capolavoro, finora, è La dama del armiño (1921), dramma in versi [...] fusione dell'elemento fantastico col reale; El navío sin timón (1925), dramma marinaresco imperniato sulla gelosia e sull'adulterio; El deseo (1926), commedia; Flores y Blancaflor (1927), quattro atti in versi. In collaborazione con Eduardo Marquina ...
Leggi Tutto
OTTAVIA (Octavia)
Arnaldo Momigliano
Figlia dell'imperatore Claudio e di Messalina. Nata circa il 42 d. C., fu fidanzata ancora bambina con il senatore L. Giunio Silano Torquato, figlio di Emilia Lepida, [...] Nerone non osò divorziare, ma infine nel 62 fu persuaso da Poppea a questo passo. Egli cercò dapprima di accusare O. di adulterio, ma, non riuscendo, si accontentò di far proclamare il divorzio per la sterilità di O. e pochi giorni dopo sposò Poppea ...
Leggi Tutto
SELLÉS y ANGEL, Eugenio
Carlo Boselli
Drammaturgo spagnolo, nato a Granata il 4 aprile 1844, morto a Madrid il 12 ottobre 1926. Laureatosi in legge a Madrid, si trasferì a Burgos per esercitarvi l'avvocatura. [...] , intensamente emotiva e quasi sempre a tesi. Il suo capolavoro è El nudo gordiano (1878), che prospetta il problema dell'adulterio e del divorzio. Notevoli anche i drammi storici: La torre de Talavera (1877), Maldades que son justicias, El celoso de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] grandissimo successo presso il pubblico. Si tratta principalmente delle insidie dell’istituto familiare (L’aventurière, 1848) come l’adulterio (Gabrielle, 1849; L’honneur et l’argent, 1853; La bourse, 1856). Una sintesi più ardita di diversi modelli ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] l'opera Offese e difese. Appunti di diritto criminale (Parma 1886), che conteneva monografie sul duello, sull'adulterio, sui reati contro il buon costume, sull'ordinamento della famiglia. A questo primo libro seguirono numerose altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] della sposa), o per intervento del padre della sposa o del parente che avrebbe avuto diritto a sposarla, o infine per adulterio (solo della donna) o provato stato di non cittadinanza di essa. I m. tra consanguinei erano riprovati e si tollerava solo ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.