• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [12]
Africa [9]
Geografia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Adulis

Dizionario di Storia (2010)

Adulis Sito archeologico nell’od. Eritrea, presso Massaua, in cui è identificata la sede del porto del regno di Aksum, nodo commerciale sul Mar Rosso menzionato da Plinio il Vecchio. Il Periplus Maris [...] Erythraei, testo per navigatori del 1°-3° sec. d.C., indica A. come tappa fondamentale nei commerci di avorio, pelli, schiavi e prodotti dell’entroterra africano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – MAR ROSSO – ERITREA – MASSAUA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adulis (2)
Mostra Tutti

Aksum

Dizionario di Storia (2010)

Aksum Città dell’Etiopia settentr., nel Tigray. Dal 1° sec. fu capitale di una civiltà già documentabile nel 5° sec. a.C. Crocevia commerciale (porto ad Adulis), il regno di A. dominò fino all’Arabia [...] merid. e, sconfitta Meroe, arrivò fino alla valle del Nilo, toccando l’apogeo nel 4° sec. col re Ezana. Centro di cristianizzazione, dal 7° sec. declinò per le incursioni dei Beja e per il predominio islamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR ROSSO – ETIOPIA – ADULIS – MEROE – EZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksum (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. C. 2) Etiopia e Somalia (v. anche sabea d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono le vetrerie, il vino e l'olio. Questi dati corrispondono ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] forse in prossimità di quello che nel I millennio d . C . fu il principale porto del regno di Aksum, Adulis. Proprio ad Adulis, in strati databili alla seconda metà del II millennio a.C., sono state scoperte evidenze di contatti assai intensi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] del II e la metà del I millennio a.C., sono state segnalate sull'altopiano dell'Hamasien presso Asmara (Eritrea), ad Adulis sulla costa del Mar Rosso e forse a Matara nell'Akkelè Guzai. Essi sono attribuibili a popolazioni distinte, ma in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] riprodotte nella sua Topografia cristiana. La prima, attribuibile a Tolemeo III Evergete (246-222 a.C.), suggerisce una frequentazione di Adulis già in epoca tolemaica. La seconda, attribuibile a un anonimo re aksumita del II-III sec. d.C., descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

PARIBENI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Roberto Andrea Paribeni – Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini. Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] archeologiche a Creta, in Egitto nel 1905 (con Ernesto Schiaparelli) e in Eritrea nel 1906 (Ricerche sul luogo dell’Antica Adulis, in Monumenti Antichi, 1907). Dopo un periodo di reggenza, dal 1908 al dicembre 1909, del Museo nazionale romano, vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO HALBHERR – LUIGI PIGORINI – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Roberto (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] culturali di ciascuna popolazione. Siti urbani attribuibili al regno di Aksum (I millennio d.C.) sono stati scavati ad Adulis, Matara e Aksum, in Eritrea e in Etiopia settentrionale. Il sito di Matara (Eritrea centrale), in particolare, offre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] dell'Islam, la città, già molto decaduta, venne del tutto abbandonata. Bibl: R. Paribeni, Ricerche sul luogo dell'antica Adulis, in Mon. Lincei, XVIII, 1908, p. 437 ss.; C. Stornaiolo, Le miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleustes ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] etiopica. Salt identificò per primo le rovine visibili presso Zula, sulla costa eritrea, con l'antico porto aksumita di Adulis, menzionato in fonti classiche del I sec. d.C. come il maggior emporio marittimo lungo il Mar Rosso meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali