La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] solo a temperature minori di −240 °C e pressioni maggiori di 13 atm. Una soluzione interessante consiste nell'adsorbire il gas su opportuni materiali solidi, dai quali esso viene rilasciato per riscaldamento. I candidati classici sono alcuni metalli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] in fig. 2) l'elettrodo al cadmio è sostituito da un elettrodo costituito da una lega metallica, con proprietà di adsorbire idrogeno; le prestazioni di queste batterie sono paragonabili, o potenzialmente alquanto superiori, a quelle al cadmio; sia in ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] 10-5 o 10-6 cm e quindi coinvolge da 50 a 500 strati del solido. Anche se gli atomi o le molecole adsorbiti sono in numero paragonabile al numero degli atomi esterni, si è di fronte al problema di dover studiare una minoranza dei possibili contributi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , Bernal aveva avanzato l'ipotesi che i componenti organici contenuti nell'oceano potrebbero essere stati depositati sulla riva e adsorbiti dall'argilla, che avrebbe reso in tal modo possibile un processo di condensazione. L'ipotesi di Bernal è stata ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , che si potesse trattare di una proteina che agiva come colloide protettore su di un enzima a essa adsorbito.
Queste difficoltà nascevano soprattutto dall'altissima attività catalitica degli enzimi, a causa della quale si possono preparare soluzioni ...
Leggi Tutto
adsorbire
v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze chimiche, a membrane biologiche, ecc....
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).