VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] proto-cellule. J. Bernal ha richiamato l'attenzione sulle argille, in quanto esse sono un materiale capace di adsorbire i monomeri facilitandone la polimerizzazione ordinata.
Infine M. Calvin ha dimostrato come le protocellule potrebbero aver tratto ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] le oscillazioni nella grafia (isolate sopravvivenze di grafie classicheggianti: eziologia / etiologia, nistagmo / nystagmo, adsorbire). Circoscritte anche le varianti allotropiche (orifizio / orificio, urina / orina, ghiandola / glandola; ➔ allotropi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] nell'immunogenicità rispetto al DNA 'nudo', per quanto riguarda sia l'immunità umorale sia quella cellulomediata: infatti, il DNA adsorbito al PLG fa aumentare di 100 volte la potenza vaccinale per l'immunità cellulare e di 1000 quella per la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] le particelle, aggiungendo quantità sufficienti di sali.
La stabilizzazione sterica delle dispersioni viene invece ottenuta facendo adsorbire delle molecole di polimero sulla superficie delle particelle. Avvicinando le particelle tra di loro si viene ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] tra i 150 e i 300 °C. Uno dei problemi di questo metodo è legato alla possibilità di ripetere il ciclo di adsorbimento e desorbimento per migliaia di volte, quanti sono i rifornimenti di carburante nella vita media di un autoveicolo. I continui cicli ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ] rA=kApAσ1=kApA(1−Θ)σtot
[19] r−A=k−Aσ0=k−AΘσtot
dove pA è la pressione parziale di A, e la velocità netta di adsorbimento sarà:
[20] r=rA−r−A=kApAσtot(1−Θ)−k−AΘσtot.
All'equilibrio r=0 e quindi (isoterma di Langmuir)
[21] formula,
essendo b la ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] solido adsorbente. Eguagliando i valori di ϑ′ dati dalle (23) e (25) si ottiene
da cui risulta che la quantità di sostanza adsorbita per unità di superficie (e per un dato adsorbente anche per unità di peso) cresce al diminuire di T e al crescere di ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] -filtro fu il carbone vegetale attivato in modo speciale e poi granulato. Il carbone così preparato è capace di adsorbire fisicamente tutte le sostanze aggressive, anche quelle (come la cloropicrina e il bromoacetone) che sono fissate con difficoltà ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] è determinato a molti livelli del ciclo di sviluppo virale. Una cellula ospite suscettibile deve essere in grado di adsorbire i virioni e deve possedere meccanismi o cofattori capaci di riconoscere i segnali, nell'acido nucleico virale, necessari per ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] scambio cationico. Questo parametro (CEC, Cation Exchange Capacity) è definito come la quantità massima di cationi che il suolo può adsorbire, ed è misurato in meq/(100 g di suolo). I cationi possono essere legati ai siti attivi del suolo per mezzo ...
Leggi Tutto
adsorbire
v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze chimiche, a membrane biologiche, ecc....
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).