BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] caso si presenti l'esigenza di preparazioni più pure si ricorre a metodi più sofisticati, come la cromatografia per adsorbimento. Tale tecnica prevede l'utilizzo di colonne di carbonato di calcio, in cui viene fatta percolare la soluzione contenente ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] della coagulazione da parte delle proteine plasmatiche. Un altro inibitore è lo stesso coagulo, in quanto capace di adsorbire notevoli quantità di trombina. Esistono poi uno o più inibitori per ogni fattore della coagulazione, mentre altri regolano ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ) e a un flusso d’aria preriscaldata (in questa fase avviene il desorbimento e la combustione delle sostanze adsorbite). Questa soluzione consente alcuni vantaggi economici nel caso di piccole applicazioni, in quanto evita il riscaldamento di elevati ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] arrestare o diminuire la c. sono: gli inibitori di c. che si aggiungono alla soluzione corrodente o si fanno adsorbire sul pezzo prima della immersione nel mezzo corrodente, il ricoprimento con uno strato di metallo meno corrodibile, la protezione ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] aventi elevata affinità per uno o più aeriformi), a bassa temperatura (70-80 K), sono in grado di assorbire (in particolare, adsorbire) notevoli quantità di gas. Tali p. operano in impianti a funzionamento ciclico fino a pressioni di circa 10−1-10−2 ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] campo della sensoristica, quando sul substrato sia depositato un film di materiale attivo (capace per es. di adsorbire particolari molecole presenti nell’ambiente). Il meccanismo di rilevamento alla base di questi sensori sfrutta le caratteristiche ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] z. X in forma sodica (NaX, con rapporto Si/Al=1,25). Si noti che l'elevato numero di molecole d'acqua adsorbite si spiega considerando che essa è l'unica molecola capace di attraversare l'anello a 6 termini che permette il passaggio dalla cavità ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] per il mantenimento di essa quando le bolle sono giunte alla superficie superiore del liquido, trascinando le particelle solide adsorbite, è necessario che la schiuma che si forma abbia una certa durata, tale da permetterne la separazione dalla massa ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] un reattivo sensibile del ferro, col quale in soluzione ammoniacale dà una colorazione rosso salmone o porpora.
Composti di adsorbimento. - Composti tipici sono quelli che si formano trattando una soluzione di un sale di Mg (priva di sali ammoniacali ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] nel depositare sopra l'isolante di gate (ossido o nitruro) una sostanza capace di adsorbire selettivamente e reversibilmente degli ioni: in conseguenza dell'adsorbimento cambia lo stato di carica del gate e quindi la conduttanza del canale tra source ...
Leggi Tutto
adsorbire
v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze chimiche, a membrane biologiche, ecc....
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).