• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [235]
Chimica [117]
Fisica [50]
Biologia [42]
Chimica fisica [34]
Medicina [27]
Temi generali [24]
Industria [19]
Biochimica [18]
Ingegneria [16]
Fisica atomica e molecolare [16]

neon

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] gas nobili e specie all’elio. Per separarlo da quest’ultimo si fa una distillazione frazionata o ci si basa sul suo adsorbimento preferenziale da parte del carbone a bassa temperatura. Il n. è usato largamente per insegne luminose o per lampade d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ADSORBIMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nel ciclo di potabilizzazione processi capaci di agire in modo specifico su tali inquinanti. In questo ambito l'adsorbimento su carboni attivi e lo stripping appaiono essere processi già abbastanza consolidati e affidabili (Malpei, Bozzola 1990). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

agitazione

Enciclopedia on line

Chimica Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi: a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti; b) migliorare la trasmissione del calore [...] , tutte le operazioni caratterizzate da scambio di materia in seno a sistemi eterogenei (estrazione con solvente, adsorbimento ecc.). Gli agitatori sono apparecchiature meccaniche dotate di organi rotativi o alternativi che vengono impiegate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – REATTORI CHIMICI – ZERO ASSOLUTO – TEMPERATURA – GERMANIA

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628) Sergio Di Cave La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] questo caso l'operazione allo stato fluidizzato costituisce un'alternativa ai tradizionali metodi di classificazione meccanica. Adsorbimento. - L'elevata superficie specifica attiva e il continuo rinnovamento che si realizzano con la f. favoriscono ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI GRANULARI – LIOFILIZZAZIONE – PSEUDOPLASTICO – GASSIFICAZIONE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

TENSIOATTIVI, AGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TENSIOATTIVI, AGENTI Francesco SPINELLI . Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] bagnabile dall'acqua può viceversa venir bagnata da una soluzione di agenti tensioattivi, le cui molecole si orientino nel film adsorbito all'interfacie con il gruppo idrofobo verso il solido ed il gruppo idrofilo verso l'acqua: la superficie viene ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – ADSORBIMENTO – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIOATTIVI, AGENTI (3)
Mostra Tutti

interfase

Enciclopedia on line

Biologia Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] delle forze intermolecolari fra l’interno e la superficie di una fase. Un tipico fenomeno che si manifesta alle i. è l’adsorbimento, attraverso il quale alcune specie presenti nelle fasi omogenee si addensano in corrispondenza di una interfase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA FISICA
TAGS: ATTIVITÀ METABOLICA – ADSORBIMENTO – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfase (1)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] del precipitato. Più importante è il fatto che la tendenza da parte del precipitato ad adsorbire l'indicatore e di questo ad essere adsorbito, si manifesta proprio in vicinanza del punto finale della reazione di precipitazione. Questo dipende dalla ... Leggi Tutto

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dell'idrogeno (reazioni [2] e [5]) e la riduzione dell'ossigeno (reazioni [3] e [6]), procedono attraverso fenomeni di adsorbimento-desorbimento su un substrato solido, su cui l'idrogeno o l'ossigeno rilasciano o ricevono elettroni. Nel caso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

catalisi

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] di un poro cilindrico di diametro d e lunghezza Lp nel quale entra il reagente che diffonde e viene quindi adsorbito su un punto della superficie dove subisce la trasformazione chimica. La velocità della reazione r, espressa come moli di reagente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA – GRUPPO ADIMENSIONALE – CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] canale del MOS. In questo modo la tensione di uscita dal drain può essere messa in relazione alla quantità d'idrogeno adsorbito durante il processo catalitico. Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
adsorbiménto
adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
adsorbato s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali