• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Chimica [117]
Fisica [50]
Biologia [42]
Chimica fisica [34]
Medicina [27]
Temi generali [24]
Industria [19]
Biochimica [18]
Ingegneria [16]
Fisica atomica e molecolare [16]

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] (e di R, S... per l'inversa) e un sito rimasto vacante alla superficie od anche la possibilità che A adsorbito reagisca con B non adsorbito, ed altre simili. Se, nell'altro caso, si suppone che tutti i componenti tranne uno, ad es. A, siano all ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

fisisorzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisisorzione fisisorzióne [Dall'ingl. physisorption, comp. di physi(cal) (ad)sorption] [FML] Lo stesso che adsorbimento fisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] presenza di un elettrolita quale il cloruro di sodio. L’azione dei colloidi protettori è dovuta a fenomeni di adsorbimento in seguito ai quali le particelle del sistema colloidale instabile si rivestono del c. protettore che le rende meno sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

BET

Enciclopedia on line

Sigla di una teoria sviluppata dai fisici S. Brunauer, P. Emmett ed E. Teller per descrivere l’adsorbimento (➔) di vapori su solidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ADSORBIMENTO – BRUNAUER

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] è quindi descritto da un'attrazione tra molecola X2 e s. lungo la curva a quando la molecola si avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve a e b (punto ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

Brunauer, Stephen

Enciclopedia on line

Brunauer, Stephen Fisico e chimico statunitense (Budapest 1903 - Potsdam, New York, 1986). Dal 1951 direttore di ricerca presso la Portland Cement Association. Ha condotto importanti ricerche sull'adsorbimento per strati [...] plurimolecolari, per l'isoterma di Brunauer, Emmett, Teller (BET) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADSORBIMENTO – BUDAPEST – ISOTERMA – NEW YORK – PORTLAND

CHIMICA DELLE INTERFASI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] BB′ si trovi nella fase gassosa a una distanza pari al valore medio dello strato in cui sono localizzate le specie adsorbite. Per sistemi nei quali è presente un solo componente nella fase gassosa, la [6] assume la forma: È opportuno introdurre una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – DISSOCIAZIONE IONICA

avvelenaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avvelenamento avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento [...] e per reazioni chimiche, della superficie emettente del catodo a opera dei gas e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell'emissività; è ciò che limita la vita di un catodo termoelettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenaménto (4)
Mostra Tutti

occlusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occlusione occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] una sostanza che pure è solubile nel solvente dal quale il precipitato si è separato. (b) Fenomeno per cui un gas resta trattenuto dentro un metallo durante la fusione quando si ha un raffreddamento rapido; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] , un arricchimento della concentrazione delle molecole della specie gassosa sulla s. del solido. Questo fenomeno, denominato adsorbimento, può dar luogo, se la molecola è reattiva e la temperatura sufficiente, a una modificazione profonda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
adsorbiménto
adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
adsorbato s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali