• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Chimica [117]
Fisica [50]
Biologia [42]
Chimica fisica [34]
Medicina [27]
Temi generali [24]
Industria [19]
Biochimica [18]
Ingegneria [16]
Fisica atomica e molecolare [16]

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] in eccesso su cristalli chirali di una struttura enantiomera rispetto a quella speculare (adsorbimento enantioselettivo). Le ricerche sull’adsorbimento selettivo degli enantiomeri furono riprese dal chimico statunitense William A. Bonner nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

antivirali

Enciclopedia on line

Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] ’infezione virale. I farmaci a. propriamente detti inibiscono una delle diverse fasi del ciclo replicativo virale (adsorbimento e penetrazione nella cellula ospite, trascrizione e traduzione del genoma virale, assemblaggio e maturazione dei virioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL’EPATITE B – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDI NUCLEICI – AZIDOTIMIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antivirali (2)
Mostra Tutti

anticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità). A. catalitici [...] , arricchita in a. diretti contro lo stato di transizione della reazione di interesse, viene sottoposta a cicli di adsorbimento su fase solida utilizzando un substrato multifunzionale che, se riconosciuto e trasformato in prodotto da uno degli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – LUCE ULTRAVIOLETTA – REAZIONE CHIMICA – IMMUNOGLOBULINA

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] teoria spiega meglio il fenomeno, ma non ne chiarisce la specificità in modo soddisfacente. Oggi si tende a credere che l'adsorbimento colloidale non sia che il primo tempo dell'unione fra la tossina e l'antitossina, e che in un secondo tempo si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PILE A COMBUSTIBILE Cesare Biondi Marcello Giomini . Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] il principio di funzionamento di una p. a combustibile. Due elettrodi di platino, opportunamente trattati per favorire l'adsorbimento dei gas, sono immersi in una soluzione fortemente conduttrice (per es., una soluzione acquosa di acido solforico). L ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

reticolo metallorganico

Lessico del XXI Secolo (2013)

reticolo metallorganico retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] modo da regolare la dimensione dei pori e le funzionalità chimiche delle loro superfici e, quindi, le proprietà di adsorbimento verso specie chimiche diverse. Le unità strutturali dei r. m. mantengono la loro identità nel cristallo e possono essere ... Leggi Tutto

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] da molti fattori casuali, cioè dalle impurezze contenute nel liquido, da quelle contenute alla loro superficie, dai gas occlusi o adsorbiti, ecc. Le forze elettromotrici che in tali casi si misurano, variano col tempo, e tendono in generale a valori ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] canale del MOS. In questo modo la tensione di uscita dal drain può essere messa in relazione alla quantità d'idrogeno adsorbito durante il processo catalitico. Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , ma ha una notevole importanza anche come reagente e come intermedio di reazione in catalisi eterogenea. Per questo motivo l'adsorbimento di CO su superfici di metalli di transizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO può legarsi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] la sintesi abiotica di polimeri, proposta originariamente da J.D. Bernal e poi da A.G. Cairns-Smith, è l'adsorbimento dei reagenti sull'argilla, che favorisce le reazioni di disidratazione. L'argilla, presente in grandi quantità sulla Terra primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
adsorbiménto
adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
adsorbato s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali