RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] di sali in fibre vegetali e animali, la velocita di solubilità di strati sottili, la determinazione della superficie adsorbente di polveri, ecc.
14. Preparazione dei radioelementi. - Come abbiamo visto, i radioelementi non appartengono a uno stesso ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che i cristalli siano di fatto 'racemici'.
L'adsorbimento racemico di Yamagishi non dipende da alcuna chiralità dell'argilla adsorbente sebbene dipenda, in gran parte, dal fenomeno dell'interposizione visto nella smectite; né esso di per sé origina ...
Leggi Tutto
adsorbente
adsorbènte agg. e s. m. [part. pres. di adsorbire]. – In chimica, di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l’allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento verso gas o sostanze in soluzione, e con le quali...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...