Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione tra una fase stazionaria, costituita da una colonna di materiale adsorbente [...] o, più spesso, di materiale inerte impregnato di liquido altobollente, nella quale s’inietta una piccola quantità dosata della miscela, e una fase mobile costituita da una corrente di gas inerte che eluisce ...
Leggi Tutto
Relativo a una sola molecola.
Strato (o film) m. Strato dello spessore di una sola molecola, presente a volte su determinate superfici (metalliche ecc.); così è m. lo strato di fluido adsorbito a bassa [...] pressione sulla superficie di un solido adsorbente: lo spessore dello strato non è uguale a quello di una singola molecola quando la pressione è relativamente elevata o la temperatura è inferiore a quella critica. Strati m. si possono anche formare ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] : la differenza è tanto più grande quanto più l'adsorbimento è forte.
Per dare qualche esempio diremo che per la coppia lana (adsorbente) e blu di metilene (adsorbendo) q = 10; altrettanto si ha per la coppia seta e verde malachite. In questi casi l ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] da farina fossile (o Kieselgur).
Le d. si distinguono in d. a base inattiva o ad adsorbente inerte e in d. a base attiva. Fra le sostanze adsorbenti inerti si usa di preferenza la farina fossile e qualche volta anche argilla carbonato di magnesio ...
Leggi Tutto
monomolecolare
monomolecolare [agg. Comp. di mono- e molecola] [CHF] Relativo a una singola molecola. ◆ [CHF] Film, o strato, m.: strato costituito da molecole di una medesima sostanza disposte le une [...] e avente quindi lo spessore di una sola molecola che in opportune condizioni si forma sulla superficie di un solido adsorbente; strati m. si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili sono messe a contatto con una ...
Leggi Tutto
Prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica avente formula (CH2)6N4.
Strutturalmente è una tetrammina terziaria tetraciclina e si presenta come una polvere cristallina inodore, insapore, solubile [...] di urotropina, come antisettico delle vie urinarie, e nell’industria come accelerante per la polimerizzazione della gomma, come adsorbente di gas tossici, nella preparazione di esplosivi di vernici protettive ecc. Di essa sono noti numerosi composti ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si rende bianca, o quasi, una sostanza opaca, o incolore una sostanza trasparente, alterandone o eliminandone il colorante. Nel primo caso il risultato si ottiene di solito con [...] , resine decoloranti) su cui si va a fissare il colorante: per successiva filtrazione o decantazione si separa la sostanza adsorbente e si ricava un liquido per lo più incolore; la d. per adsorbimento può essere ottenuta anche facendo percolare il ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] (gibbsite). Il triidrato è impiegato nella preparazione di sali di alluminio, nell’industria ceramica, per la preparazione di a. adsorbente ecc. Oltre che nelle suddette forme cristalline, l’idrossido di alluminio, Al(OH)3, può esistere in forma di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] la diffusione nell’ambiente di fumi e vapori di sostanze tossiche (preparazioni sotto c.). Le c. a filtrazione molecolare utilizzano filtri di carbone attivo adsorbente, spesso impregnati di sostanze varie, atti a decontaminare chimicamente l’aria. ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dalle (23) e (25) si ottiene
da cui risulta che la quantità di sostanza adsorbita per unità di superficie (e per un dato adsorbente anche per unità di peso) cresce al diminuire di T e al crescere di p. A temperatura costante la (26) può scriversi
e ...
Leggi Tutto
adsorbente
adsorbènte agg. e s. m. [part. pres. di adsorbire]. – In chimica, di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l’allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento verso gas o sostanze in soluzione, e con le quali...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...