• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [32]
Internet [3]
Telecomunicazioni [7]
Informatica [6]
Temi generali [1]
Telematica [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Informatica applicata [2]
Cinema [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

ADSL

Enciclopedia on line

Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] dalla rete è di norma molto maggiore di quella che egli stesso invia in rete. Su distanze brevi la tecnica ADSL permette di ottenere, sulla normale rete di distribuzione in rame (doppino telefonico), una velocità massima di alcune decine di Mbit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE – TELECOMUNICAZIONI – VIDEO DIGITALE – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (2)
Mostra Tutti

banda larga

Enciclopedia on line

Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL [...] e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: FIBRA OTTICA – INTERNET – ADSL – MBPS

DSL

Enciclopedia on line

Sigla di digital subscriber line, con cui si indica una famiglia di tecnologie, anche detta xDSL, che consente la trasmissione digitale di dati attraverso il cavo telefonico. La banda del canale in ricezione [...] o meno la stessa velocità di trasmissione in uplink e downlink, anche se, in una trasmissione DSL, la banda in uplink è sempre inferiore a quella in downlink. Tra le tecnologie appartenenti alla famiglia DSL, le più importanti sono: ADSL, VDSL, WDSL. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: CAVO TELEFONICO – ADSL – VDSL – XDSL

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] sola modalità: sempre connesso alla rete), dal tipo di terminale (computer, palmare, telefono mobile) o dalla tipologia di connessione (ADSL, fibra ottica, Wi-Fi, WiMax, HSDPA ecc.). Verso l’Internet degli oggetti L’evoluzione verso il Web 3.0, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
ADSL
ADSL ‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce di trasmissione dei dati mediante il...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali